THORVALDSEN, Bertel
Carlo Lodovico Ragghianti
Scultore, nato a Copenaghen nel 1770, ivi morto il 24 marzo 1844. Dal padre artigiano apprese un'abilissima pratica di scultore in legno. Fu scolaro all'accademia [...] di Lucerna (derivato da quello del monumento a Clemente XIII), nel Genio piangente del monumento ad Augusto Parigi 1867 (trad. ted. Vienna 1875); L. v. Uhlrichs, Th. in Rom, aus Wagners Papieren, Würzburg 1887; J. Lange, Th.s Darstellung des Menschen ...
Leggi Tutto
NOCERA Inferiore (anche Nocera dei Pagani, antica Nuceria Alfaterna; A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Olga ELIA
Ernesto PONTIERI
Paese della Campania in provincia di Salerno, posto a 39 m. s. m. [...] e torturare sei cardinali rei di favorire l'antipapa Clemente VII, finché non vi fu assediato da Alberico da G. Beloch, Campanien, 2ª ed., Lipsia 1890; R. Miller, Itinerario romano, Stoccarda 1916, pagina 353; A. Sambon, Monnaies antiques de l'Italie, ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] di lui, Francesco, fu cardinale del titolo di S. Clemente. Degno di ricordo è anche Giovanni Antonio, figlio di Tommaso Napoli: luogotenente dell'imperatore, che lo nominò principe del Sacro Romano Impero. In Spagna fu viceré di Aragona. Per Tiberio, ...
Leggi Tutto
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] ), su disegno di Michelangelo, rinnovò la cappella; Clemente VII (1523-34), sotto il cui pontificato il
V. tavv. CXIX-CXXIV.
Bibl.: H. Jordan-Ch. Hülsen, Topogr. d. Stadt Rom, I, iii, Berlino 1907, pag. 663 segg.; M. Borgatti, Il Mausoleo di Adriano ...
Leggi Tutto
Città del Banato della Drava, nella Iugoslavia, situata alla confluenza della Savinja (Sann) con la Voglanja, a 241 m. s. m. Corrisponde all'antica Celeia. Giace al centro di una fertile conca, che sembra [...] del sec. III che del IV, a ogni modo più recente della serie d'iscrizioni onorarie per un certo Valerio Clemente, cavaliere romano, nativo di Celeia, che comunemente si vuole rappresentato da quella statua.
Le migrazioni dei popoli barbarici e l ...
Leggi Tutto
GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli
Romolo Caggese
Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] monumenta historica Hungariam sacram illustrantia, Roma 1859-60; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo, in Arch. Stor. Nap (1362-1370), in Arch. Stor. Nap., XX (1895); id., Clemente VI e Giovanna I di Napoli: Doc. inediti (1343-1352), ibid., ...
Leggi Tutto
Borgo medievale in provincia d'Ancona, posto su un colle, a 199 m. s. m., a dominio del bacino deltale del Musone. La popolazione del comune era di 6414 ab. nel 1881, di 6860 nel 1921, dei quali 2101 nel [...] sotto l'immediata protezione della Chiesa. Scomunicato di nuovo da Clemente V (1309), perché alleatosi con Ancona ai danni di Osimo la prima metà del secolo XVI, Osimo 1879; C. Romiti, Castelfidardo nei tempi antichi e nei tempi moderni, Firenze 1910 ...
Leggi Tutto
Sacerdote greco, nato in Corfù nel 1562 o 1563, da una famiglia originaria dalla piccola isola di Arcudi ('Αρκοῦδι), fra Itaca e Leucade. Della sua famiglia si sa soltanto che il padre si chiamava Teodoro, [...] 1591) nel collegio, e ricevette il sacerdozio di rito romano, conservando però quello bizantino, dal cardinale Giulio Santoro, colleghi, nell'aula Costantiniana al vaticano, alla presenza di Clemente VIII e di tutta la corte pontificia. Espressero poi ...
Leggi Tutto
. In liturgia, si dicono cerimonie tutte le azioni (atteggiamenti, movimenti, gesti) fissate dalla chiesa nelle funzioni religiose. Talora si distinguono dai riti; in tal caso cerimonia indica le parti [...] , di S. Pietro in specie. Precursori del Cerimoniale Romano furono gli Ordines Romani, ossia. gli Ordinamenti delle funzioni ufficiale. Fu tale invece il Caeremioniale Episcoporum, pubblicato da Clemente VIII nel 1690, rivisto poi da Innocenzo X (1650 ...
Leggi Tutto
SUTRI (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Pellegrino SESTIERI
Ignazio Carlo GAVINI
Pellegrino SESTIERI
Gi. Gol.
Centro del Lazio settentrionale in provincia di Viterbo, situato, in posizione assai [...] anche questa volta la battaglia finì col trionfo del console romano Q. Fabio Massimo Rulliano. Certo dopo la guerra sociale del 1046, vi depose i tre papi e fece eleggere Clemente II; in altro concilio del 1058, Ildebrando fece deporre Benedetto ...
Leggi Tutto
Prodinotti
s. m. inv. Sostenitore o esponente dello schieramento politico del centrosinistra che concilia e riassume le posizioni e le scelte politiche di Romano Prodi e di Fausto Bertinotti. ◆ In aula dibattito fiacco e a tratti aspro, col...
gamba
s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [Romano Prodi]. (Messaggero, 7 febbraio...