Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] ) e un Giambattista si trovò a prender parte, sotto Clemente VII, alla disgraziata difesa contro le truppe del Borbone nel dalla quale ebbe sette figli, diede così principio al ramo romano dei B. Primogenito di Marcantonio fu Camillo che, divenuto ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus) imperatore
Gastone M. Bersanetti
Fu imperatore romano dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Nacque da Vespasiano e da Domitilla a Roma il 30 dicembre 39. Sposò prima Arrecina [...] Tertulla, figlia di M. Arrecino Clemente, prefetto del pretorio sotto Caligola, poi, alla morte di questa, Marcia Furnilla, che gli diede per opera di Agricola che nell'80 estese il dominio romano fino alla linea Clota-Bodotria (Firth of Clyde-Firth ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] acquedotto, di età traianea, è uno dei maggiori del mondo romano. Nell'ultimo tratto esso si svolgeva con 160 arcate, Millán, restaurata nel 1900, e S. Clemente, a una sola navata. Più o meno contemporanee di S. Clemente sono le chiese di S. Marco, S ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] nella riforma del clero. Con un breve del 18 febbraio 1533 Clemente VII concedeva l'approvazione al nuovo istituto, che ebbe per campo e di quelle stabilite nel 1552 in seguito al processo romano, furono composte nel 1579 sotto la direzione di S. ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] il 1460 per l'altar maggiore da Andrea Guardi. Ha inoltre un affresco di Bernardino di Antoniazzo Romano (1547), statue di Clemente da Reggio e del Moschino e, nel battistero, un gruppo marmoreo trecentesco dell'Annunciazione, creduto francese, ma ...
Leggi Tutto
I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero [...] di Nicea (325). È vero che soffro l'Impero romano e, più tardi, nel Medioevo si chiamarono cardinali i divisione di Roma in sette regiones o rioni risale a S. Clemente (anni 88-97), sebbene sia ugualmente attribuita ai suoi successori Evaristo ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] , e corrisponde forse alla Frentrum osca. Fu notevole municipio romano, cui diede importanza il vicino porto di Ortona, distante Nel 1515 Leone X istituiva in Lanciano un vescovato che Clemente VII nel 1526 dichiarò soggetto alla sede teatina, allora ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] nulla si sa sulla sua storia, se non che fu municipio romano; e poiché come tale fu governata da quattuorviri, se ne Alessandro VI e da Leone X. Con breve 11 giugno 1531 Clemente VII la sottopose in perpetuo alla giurisdizione del legato dell'Umbria, ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] costruita, con materiale frammentario, sulle rovine d'un tempio romano, nella quale è notevole il musaico nella lunetta del grandioso , parteggiando con Giovanni, suo vescovo, per l'antipapa Clemente VII, e inalzando più tardi, sotto la pressione del ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] Ferrara; Augusto di Agostino (1662-1744) fu creato da Clemente XI nel 1712 maresciallo della Chiesa e custode perpetuo del primo dei Chigi Albani (1771-1855), autore d'un prezioso diario romano dal 1801 al 1855, in 21 volumi, ancora per gran parte ...
Leggi Tutto
Prodinotti
s. m. inv. Sostenitore o esponente dello schieramento politico del centrosinistra che concilia e riassume le posizioni e le scelte politiche di Romano Prodi e di Fausto Bertinotti. ◆ In aula dibattito fiacco e a tratti aspro, col...
gamba
s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [Romano Prodi]. (Messaggero, 7 febbraio...