CLEMENTEV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] Jacques II d'Aragon,le St.-Siège et la France, in Journal des Savants, VI (1908), pp. 281-294, 348-359; G. Lizérand, ClémentV et Philippe le Bel, Paris 1910; A. Veronesi, La legaz. del card. Napoleone Orsini in Bologna nel 1306, in Atti e mem. della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] servitori fedeli e mostrare nello stesso tempo la munificenza del sovrano. C. VI colmò di favori i Limosini, come ClementeV aveva distinto i Guasconi e Giovanni XXII quelli del Quercy. La sua famiglia in primo luogo: ricchezza ed onori erano ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] la fine dei grande prestigio di Egidio. Con il francese Bertrand de Got, eletto papa (5 giugno 1305) con il nome di ClementeV dopo il breve pontificato di Benedetto XI, E. non dovette essere in termini di amicizia. Il contrasto era sorto subito dopo ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] e della grandezza terrena.
La canonizzazione dell'eremita del Morrone, il 5 maggio 1313, ad opera di ClementeV, preceduta dall'interrogazione di numerosi testimoni appartenenti all'ambiente in cui era vissuto, fu il riconoscimento della santità ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] e di insegnante presso la Curia pontificia. Probabilmente Remigio tornò stabilmente a Firenze nel 1307, quando fu chiaro che ClementeV non avrebbe mai stabilito la Curia in Italia. Si capisce dunque che il capitolo provinciale di Rieti (settembre ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] Dame de Pont-Fract (lettera del 16 agosto 1311). Non lo troviamo, come si è creduto nel passato, tra i cappellani di ClementeV, ma – e questo dall’ingresso del papa ad Avignone il 2 ottobre 1316 – tra quelli di Giovanni XXII.
A quei tempi, Bertrando ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] insegnò ai pensionanti del suo collegio. Nel frattempo Arnaud Novel era divenuto uno degli uomini di fiducia di papa ClementeV; aveva ricevuto la direzione della Cancelleria e il 19 dic. 1310 era stato creato cardinale; domandò subito il privilegio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] il 30 dicembre; il 6 luglio 1353 annullò quest'accordo perché contrario alle decretali di Gregorio X e di ClementeV che proibivano ai cardinali, in occasione del conclave, di occuparsi di questioni non attinenti all'elezione pontificia.
Nondimeno il ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] Specimina insieme con quelle dei registri di Onorio III e di ClementeV, cominciate a stampare rispettivamente nel 1880 e nel 1885, e dicerie. IlGiornale del 29 gennaio in un articolo di V. Morello (Rastignac) avanzava il sospetto di una morte ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] dic. 1308). Per assicurare questi lasciti al suo convento, il F. in quanto esecutore testamentario, dovette farsi rilasciare due brevi da ClementeV ed è verosimile che per questa ragione si recasse ad Avignone.
Dal 1309 fino al 1319 il F. risiedette ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000,...