Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] D. Lloyd George, mirava a rendere innocua la Germania e a prenderle le colonie; quello francese, impersonato da G. Clemenceau, tendeva a inferire un colpo decisivo al tradizionale nemico tedesco, che vendicasse il 1870 e desse alla Francia durevoli ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] e successivamente potenziare la propria consistenza sino a eguagliare, a tutti gli effetti, quella della m. inglese. Ne fanno testo le 2 portaerei Clemenceau e Foch (27.000 t, 32 nodi, 40 aerei) e la portaelicotteri Jeanne D'Arc (10.000 t, 26 nodi, 8 ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] 1919), SaintGermain (10 settembre), Neuilly (27 novembre), Trianon (4 giugno 1920) e Sèvres (10 agosto). Vi campeggiarono Clemenceau, plenipotenziario della Francia, Lloyd George dell'Inghilterra, Wilson dell'America. Certo è in ogni modo che a ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] lingua ebbe incontestato dominio nelle relazioni diplomatiche fino alla conferenza di Versailles, dopo la guerra mondiale, ove Clemenceau accettò che le discussioni avvenissero in inglese, cosicché il trattato che ne seguì fu redatto in inglese e ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] di queste aspirazioni. Dopo una battaglia, durata dodici anni, per l'innocenza del capitano Dreyfus, i radicali, fra cui Clemenceau, riuscirono a ricondurre l'esercito a una posizione pur sempre considerevole, ma compatibile con i principi di una ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] silenzio i periodi nei quali la prosperità collettiva fu la ricompensa dell'intesa su valori comuni. Ancora, quando Clemenceau dichiarava che la rivoluzione è un blocco, si riferiva alla sua portata ideologica, che escludeva una discriminazione tra ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] e di «un tarlo che rode la vita morale», elogiando invece la figura di Francesco Crispi, «una specie di sfortunato Clemenceau italiano» (in Figure e passioni, cit., pp. 141, 144). Che erano giudizi attribuiti a Croce, ma che non appartenevano affatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] aleggiare due dei protagonisti di quella conferenza, l’inglese David Lloyd George (1863-1945) e il francese Georges Clemenceau (1841-1929). In questo quadro, l’idealismo di Wilson assume aspetti velleitari, diminuito altresì dai “sacri egoismi” di ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] del secolo fino alla guerra, lasciandone preziosa testimonianza nel suo Journal quotidien –, nel 1907 il primo ministro francese Georges Clemenceau scelse personalmente il gesso di Ecce puer e la cera di Femme à la voilette per il Musée du Luxembourg ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] .
La pace di Versailles (1919) restituiva queste terre alla Francia, che tornava al Reno. Non contento di ciò il Clemenceau chiese ed ottenne l'occupazione militare della Renania per 15 anni. Un vago movimento separatista in Renania, favorito dal ...
Leggi Tutto
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...