CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] italiana: organizzò in Italia conferenze di ministri francesi e belgi, fece la staffetta tra Bissolati e Thomas, Painlevé, Clémenceau, Hervé, aiutò infine Mussolini a trovare presso il governo di Parigi l'aiuto finanziario necessario al suo giornale ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] , riprese a presentarsi come pianista solista, collaborò per un anno (1913) come critico musicale alla rivista di G. Clémenceau L'Homme libre:proseguì soprattutto con entusiasmo e fiducia assoluta l'opera di diffusione e conoscenza delle opere più ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] per le riparazioni di guerra. Nel febbraio 1919, insieme a Barzilai, s'incontrò a Parigi con il ministro francese Clemenceau, con il quale aveva un'antica amicizia, per invitarlo ad appoggiare la causa italiana alla conferenza della pace. In ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] di stringere legami di amicizia con personalità rappresentative del mondo politico e culturale francese (Georges Clemenceau, Julien Luchaire, Jean Bertheroy). Scoppiato il conflitto mondiale, il C. fu interventista francofilo, influenzando anche ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] il presidente del Consiglio Antonio Salandra, meritandosi una fama immeritata di ‘gallofobo’, condivisa sia a Parigi da Georges Clemenceau che a Roma da Barrère. Da questa accusa si difese controbattendo in conferenze al Trocadero e nell’aula magna ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] e altre circostanze vennero portate alla ribalta nel dicembre 1917,quando, in un momento gravissimo della guerra, Clemenceau ritenne opportuno agire in maniera esemplare per fugare ogni sospetto di rilassamento, negli ambienti politici francesi, che ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] Redi, Vincenzo Chiarugi, Ludwig van Beethoven, Torquato Tasso, Caravaggio, Alexandre Borodine, Mungo Park, Georges Clemenceau, Isidoro Falchi, Agostino Bertani –, pose Calamandrei, che intanto Tumiati aveva sostituito alla direzione della rivista ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] , soprattutto con forniture materiali e aiuti finanziari, Wilson riuscì a vincere le perplessità del presidente francese, Georges Clemenceau, del primo ministro inglese, David Lloyd George, e degli altri leaders alleati. La Società delle Nazioni fu ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] invece La piccola fonte (1917, dal dramma di Roberto Bracco), in cui moriva folle, precipitando da una rupe, Il processo Clémenceau (1917), dal romanzo di Alexandre Dumas figlio, e Frou-Frou (1918).
Dopo la battaglia di Caporetto anche il cinema ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] da prestigiose commissioni ritrattistiche (tra cui si annoverano quelle di importanti capi politici: Eleuthèrios Venizèlos, Georges Clemenceau, Benito Mussolini), ma fu anche funestato da dolorosi lutti familiari (la moglie Elin nel 1927 e ...
Leggi Tutto
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...