• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Storia [33]
Biografie [29]
Diritto [6]
Temi generali [6]
Scienze politiche [5]
Letteratura [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Diritto civile [3]
Cinema [2]
Geografia [3]

PERSHING, John Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSHING, John Joseph Adriano Alberti Generale nordamericano, nato presso Laclede (Missouri) il 13 settembre 1860: ufficiale di cavalleria nel 1886, fu poi insegnante di scienze militari. Partecipò [...] dello Lhemin des Dames (maggio 1918) e più durante la controffensiva dell'estate che le divisioni americane entrarono in linea. Clemenceau, malcontento perché l'azione degli Americani andava, a suo avviso, a rilento, richiese a Foch di proporre la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSHING, John Joseph (1)
Mostra Tutti

Parigi, Conferenza di

Dizionario di Storia (2011)

Parigi, Conferenza di Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] luogo dell’accordo fu il «consiglio supremo interstatuale». Tra il 15 marzo e il 7 maggio 1919, Wilson, Lloyd George, Clemenceau e V.E. Orlando si riunirono tutti i giorni privatamente per ridisegnare le linee della carta politica d’Europa e definire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

Lloyd George, David

Enciclopedia on line

Lloyd George, David Uomo politico inglese (Manchester 1863 - Llanystumdwy, Galles, 1945). Liberale, deputato ai Comuni a partire dal 1890, promotore di significativi provvedimenti nell'ambito delle politiche sociali, fu a [...] con energia dando nuovo impulso alla condotta del conflitto. Alla conferenza di Versailles, mediatore tra Wilson e Clemenceau, si oppose ai Francesi che avrebbero voluto imporre severissime condizioni ai vinti, ma cedette sulla questione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GRAN BRETAGNA – MANCHESTER – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lloyd George, David (3)
Mostra Tutti

PAINLEVÉ, Paul-Prudent

Enciclopedia Italiana (1935)

PAINLEVÉ, Paul-Prudent Alberto Maria GHISALBERTI * Scienziato e uomo politico francese, nato a Parigi il 5 dicembre 1863, morto ivi il 29 ottobre 1933. Nel 1883 entrò all'École normale supérieure; [...] dell'ora chiedevano più dura energia. Superata una prima crisi nell'ottobre, dovette cedere successivamente il posto a G. Clémenceau. Rimasto in disparte per alcuni anni e lontano dalla Francia durante una missione in Cina (1920-21), collaborò con ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – INTEGRALE PRIMO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAINLEVÉ, Paul-Prudent (1)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGOSLAVIA (A. T, 77-78) Umberto NANI Anna Maria RATTI Vojeslav MOLE Ferdinando MILONE Mario Salfi Arthur HABERLANDT Pino FORTINI * Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS È il nome assunto dal nuovo [...] Tardieu-Crespi. Il progetto Tardieu-Crespi, cui collaborò il delegato italiano Crespi ed ebbe il consenso di Orlando e di Clemenceau, seguiva in parte la linea americana e in parte la linea italiana. Fiume con l'isola di Veglia diventava stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

TOULOUSE-LAUTREC-MONFA, Henri de

Enciclopedia Italiana (1937)

TOULOUSE-LAUTREC-MONFA, Henri de Andrée R. Schneider Pittore, disegnatore e litografo francese, nato ad Albi il 24 novembre 1864 da una famiglia di antichissima nobiltà, morto nel castello di Malromé [...] Chat Noir, con il ritratto dello chansomner Aristide Bruant. Bibl.: A. Alexandre, Toulouse-Lautrec, in Figaro illustré, Parigi, aprile 1902; G. Clémenceau, Au pied du Sinaï. Illustration de H. de T.-L., ivi 1913; G. Coquiot, H. de T.-L., ivi 1913; L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOULOUSE-LAUTREC-MONFA, Henri de (2)
Mostra Tutti

BONIN LONGARE, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] Schanzer, Sulla Società delle Nazioni. Discorsi,studi e note, Roma 1925, pp. 119 e 161-162; Général Mordacq, Le ministère Clémenceau. Journal d'un témoin, Paris 1930-31, I, p. 166; III, pp. 39-40; L. Aldrovandi Marescotti, Guerra diplomatica. Ricordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – GIACOMO DE MARTINO – ANTONIO FOGAZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIN LONGARE, Lelio (2)
Mostra Tutti

DREYFUS, Alfred

Enciclopedia Italiana (1932)

Ufficiale, nato a Mulhouse (Alsazia) il 9 ottobre 1859. Il padre, facoltoso industriale israelita, aveva optato nel 1870 per la nazionalità francese e si era trasferito a Parigi. Laureatosi al Politecnico, [...] la promozione a maggiore; il colonnello Picquart, riammesso in servizio col grado di generale, fece poi parte del gabinetto Clemenceau come ministro della Guerra. A decisiva conferma dell'innocenza di Alfred D. sopraggiungeva, ventitré anni più tardi ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – GEORGES CLEMENCEAU – CORTE D'ASSISE – CASIMIR PÉRIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREYFUS, Alfred (2)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] personalità del mondo politico: così l'Intransigeant per gli scritti di H. Rochefort, Le Bloc e poi L'Aurore per quelli di G. Clemenceau, La Libre Parole per quelli di E. Drumont, La Patrie per gli articoli di M. Millevoye, L'Autorité per quelli di P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

RADICALE, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICALE, PARTITO Walter Maturi . Il termine radicale per designare le formazioni politiche democratiche nacque in Inghilterra: nel 1811 J. Bentham si servì per la prima volta dell'espressione radical [...] con l'imposta sulla rendita, dell'abbandono delle imprese coloniali. Per opera d'una vera tempra d'uomo di stato, G. Clemenceau, il radicalismo ha conquistato per la prima volta il potere nel 1906 e ha condotto la grande guerra vittoriosa, ma, scisso ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL SONDERBUND – PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO D'AZIONE – PARTITO POLITICO – PARLAMENTARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICALE, PARTITO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
big
big ‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali