• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Storia [33]
Biografie [29]
Diritto [6]
Temi generali [6]
Scienze politiche [5]
Letteratura [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Diritto civile [3]
Cinema [2]
Geografia [3]

Ferry, Jules-François-Camille

Enciclopedia on line

Ferry, Jules-François-Camille Uomo politico francese (Saint-Dié 1832 - Parigi 1893). Avvocato, giornalista, oppositore di Napoleone III, deputato nel 1869, prefetto della Senna e sindaco di Parigi nel 1870, deputato all'Assemblea nazionale [...] Annam, nel Tonchino e nel Madagascar. Divenuto impopolare proprio per la guerra del Tonchino, fu attaccato e fatto cadere da Clemenceau (1885); nel 1891 riottenne come senatore il mandato parlamentare e poco prima di morire (in seguito a un attentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – NAPOLEONE III – MADAGASCAR – TONCHINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferry, Jules-François-Camille (2)
Mostra Tutti

SARRAIL, Maurice

Enciclopedia Italiana (1936)

SARRAIL, Maurice Adriano ALBERTI Generale francese, nato nel 1856 a Carcassonne, iniziò la carriera di ufficiale nel 1877: generale di divisione nel 1911; allo scoppio della guerra mondiale comandante [...] il titolo di comandante in capo delle armate alleate in Oriente; ebbe frequenti attriti con gli Alleati. Fu esonerato dal comando dal Clemenceau il 14 dicembre 1917. Collocato a riposo nel 1918, gli fu, nel 1924, a dato il governo della Siria, con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARRAIL, Maurice (1)
Mostra Tutti

BUGATTI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Torino nel 1855, residente prima a Parigi, poi a Milano, vive attualmente a Pierrefonds. Artista decoratore, uno dei primi che portarono nell'arte del mobilio il senso di un'estetica e di un'architettura [...] modellazione nella scultura degli animali. Emigrato a Parigi giovanissimo, la sua arte fu notata e incoraggiata da Giorgio Clémenceau, che raccomandò il giovane scultore presentandolo alla casa editrice d'arte Hébrard, e fece si che alcune sue opere ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO TROUBETZKOY – IMPRESSIONISMO – LUSSEMBURGO – BRUXELLES – REMBRANDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGATTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

LEBRUN, Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBRUN, Albert Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Mercy-le-Haut il 29 agosto 1871. Ingegnere di grande valore, entrò nel 1898 nella vita politica come consigliere generale del [...] 1917 fu ministro del "blocco" e delle regioni liberate e poi di queste soltanto (11 novembre 1918) nel ministero Clemenceau. Un suo dissenso con questo lo tolse alla sua opera di ricostruzione agricola e industriale. Senatore dal 1920, delegato alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBRUN, Albert (3)
Mostra Tutti

DESCHANEL, Paul

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico francese, nato a Schaerbeck-les-Bruxelles il 13 febbraio 1855, morto a Parigi il 28 aprile 1922. Studiò giurisprudenza, fu segretario di Jules Simon (1876-77), poi sottoprefetto a Dreux, [...] presidente della Camera nel maggio 1912, tenne quella carica sino a quando fu eletto presidente della Repubblica (1920), battendo Clemenceau. Molto si attendeva da lui, ma il 23 maggio 1920, un incidente ferroviario pose fine alla sua attività ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – LIBERTÀ DI STAMPA – LÉON BOURGEOIS – GIURISPRUDENZA – JULES SIMON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESCHANEL, Paul (1)
Mostra Tutti

Claude Monet e l’impressionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver guidato con determinazione gli amici impressionisti nella ricerca degli effetti [...] che vede, come ha fatto per tutta una vita, perché quello che vede è quello che sogna di dipingere. A Clemenceau, grande amico della vecchiaia, confida: “Mentre voi cercate filosoficamente il mondo in sé, io esercito semplicemente il mio sforzo su ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Lloyd George, uomo di agilissima mente, di rapida concezione, di grande abilità. Il programma francese era impersonato da Clemenceau. Egli, pur facendo omaggio di cortesia ai 14 punti wilsoniani, li considerava come ideologie. La realtà, invece, era ... Leggi Tutto

CASSIN, René

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Giurista francese, nato a Bayonne il 5 ottobre 1887 e morto a Parigi il 20 febbraio 1976. Professore alla Sorbona (1929-60), vicepresidente del Consiglio di stato (1944-60), membro, dal 1960, del Consiglio [...] déclaration universelle et la mise en œuvre des droits de l'homme, 1951, ecc.), di Trente ans d'histoire 1918-1948, de Clemenceau à De Gaulle (1950, con R. Aron), di alcuni scritti di vario argomento e in parte autobiografici raccolti in La pensée et ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CONSIGLIO DI STATO – SORBONA – BAYONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIN, René (1)
Mostra Tutti

MALVY, Louis-Jean

Enciclopedia Italiana (1934)

MALVY, Louis-Jean Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Figeac (dipartimento del Lot) il 1° dicembre 1875. Avvocato e iscritto al partito radicale-socialista, il M. fu eletto deputato nel [...] settembre 1917 chiedendo d'essere rinviato dalla Camera dei deputati dinnanzi all'Alta Corte. Questa, dopo l'avvento del gabinetto Clemenceau, lo assolveva dall'accusa di tradimento, ma lo condannava per negligenza a 5 anni d'esilio (nell'agosto 1918 ... Leggi Tutto

EISNER, Kurt

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico, nato a Berlino il 15 maggio 1867, morto a Monaco il 21 febbraio 1919. Nella sua Psychopathia sexualis, Friedrich Nietzsche und die Apostel der Zukunft (Lipsia 1892), combatteva il Nietzsche [...] rottura dei rapporti col Ministero per gli affari esteri di Berlino, le relazioni dirette allacciate con fiduciarî di Clemenceau, e soprattutto la pubblicazione di atti della legazione bavarese a Berlino, intesa a dimostrare la colpa della Germania ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH NIETZSCHE – NORIMBERGA – BERLINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EISNER, Kurt (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
big
big ‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali