Caratteristica di fiori monoclini che non si aprono mai e nei quali perciò si ha autogamia: sono cleistogami i fiori tardivi (estivi) della viola mammola. Il fiore cleistogamo le cui antere non si aprono [...] è detto cleistantero: i tubetti pollinici crescono attraverso la parete dall’antera per raggiungere lo stigma ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fioritura, cioè lo stato della pianta con i fiori aperti, e il relativo stato del fiore.
Periodo di a. Il tempo durante il quale una specie è in fiore in una data località; esso [...] ristretto dello schiudersi dei fiori, è influenzata da vari altri fattori esterni, specialmente dalla temperatura e dall’umidità, e può fluttuare anche sensibilmente da un anno all’altro, o non verificarsi nelle specie tendenti alla cleistogamia. ...
Leggi Tutto
cleistogamo
cleistògamo agg. [comp. di cleisto- e -gamo]. – In botanica, detto di fiore caratterizzato da autogamia per il mancato schiudersi del perianzio che impedisce il trasporto del polline.