• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Botanica [4]
Fisiologia vegetale [2]
Biologia [2]
Sistematica e fitonimi [1]
Genetica [1]
Biotecnologie e bioetica [1]
Biotecnologie per l agricoltura [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Biografie [1]

cleistogamia

Enciclopedia on line

Caratteristica di fiori monoclini che non si aprono mai e nei quali perciò si ha autogamia: sono cleistogami i fiori tardivi (estivi) della viola mammola. Il fiore cleistogamo le cui antere non si aprono [...] è detto cleistantero: i tubetti pollinici crescono attraverso la parete dall’antera per raggiungere lo stigma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: AUTOGAMIA – MAMMOLA – ANTERE – STIGMA – FIORI

CLEISTOGAMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Così si chiama la presenza in certe piante di fiori cleistogami ossia chiusi, i quali, anziché aprirsi come gli ordinarî fiori detti casmogami (v. casmogamia) per richiamare l'attenzione dei pronubi, rimangono [...] conformati, spesso in quantità maggiore che non i fiori casmogami della stessa pianta. Raramente la pianta ha soli fiori cleistogami (Polycarpon tetraphyllum); per lo più li produce in compagnia dei fiori casmogami, o prima (Ononis), o dopo (Viola ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – POLLINE – BUDELLI

CASMOGAMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il fatto dell'aprirsi dei fiori onde è resa possibile la loro impollinazione e conseguente fecondazione incrociata (allogamia, staurogamia); nei rari casi in cui essi rimangono chiusi (v. cleistogamia) [...] che sfoggiano, con gli odori che emanano (funzione vessillare o di richiamo). Tuttavia, quando si presentano, eccezionalmente, casi di piante che portano fiori casmogami e fiori cleistogami, questi ultimi producono semi migliori e più abbondanti (v ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE ZOOFILA – ERMAFRODITI – CLEISTOGAMI – POLLINE

Ossalidacee

Enciclopedia on line

(od Oxalidacee) Famiglia di piante Dicotiledoni ordine Ossalidali, con fiori pentameri actinomorfi, frutto a capsula o bacca. Le O. comprendono per lo più erbe perenni, con foglie composte, diffuse nelle [...] e calde del pianeta. Importante il genere Oxalis, con 800 specie, di cui alcune hanno fiori trimorfi, altre presentano cleistogamia; varie specie esotiche sono coltivate per i fiori e si trovano anche inselvatichite; i tuberi amiliferi di altre sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CLEISTOGAMIA – FILOGENETICI – ACTINOMORFI – CLOROPLASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ossalidacee (1)
Mostra Tutti

CISTACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di erbe, suffrutici o frutici, con foglie opposte, raramente alterne, semplici, intere, e stipole fogliacee, piccole o nulle. I fiori sono solitarî terminali, o in racemi, per solito ermafroditi, [...] , rarissime nell'Asia media e orientale. Alcune specie presentano fiori cleistogami insieme con quelli casmogami sullo stesso individuo o sopra individui distinti. La cleistogamia è qualche volta favorita dal parassitismo del micelio di Tuberacee ... Leggi Tutto
TAGS: PLACENTAZIONE – CLEISTOGAMIA – PARASSITISMO – HELIANTHEMUM – PISTILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTACEE (1)
Mostra Tutti

antesi

Enciclopedia on line

In botanica, sinonimo di fioritura, cioè lo stato della pianta con i fiori aperti, e il relativo stato del fiore. Periodo di a. Il tempo durante il quale una specie è in fiore in una data località; esso [...] ristretto dello schiudersi dei fiori, è influenzata da vari altri fattori esterni, specialmente dalla temperatura e dall’umidità, e può fluttuare anche sensibilmente da un anno all’altro, o non verificarsi nelle specie tendenti alla cleistogamia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CLEISTOGAMIA – PETUNIE – QUERCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antesi (1)
Mostra Tutti

impollinazione

Enciclopedia on line

In botanica, trasporto dei granelli di polline dalle antere all’ovulo (nelle Gimnosperme) e allo stimma (nelle Angiosperme). L’i. è condizione necessaria per la fecondazione e per il successivo sviluppo [...] interventi estranei è detta autogamia diretta o autoimpollinazione spontanea. Se l’i. avviene in fiori chiusi, si ha la cleistogamia (➔); qualora l’i. non sia seguita dallo sviluppo del seme si parla di autosterilità. Allogamia. - Si ha i. eteroclina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: AUTOIMPOLLINAZIONE – CLEISTOGAMIA – ANGIOSPERME – LEPIDOTTERI – GIMNOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impollinazione (4)
Mostra Tutti

FARNETI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

Nacque a Chiesina, frazione di Lizzano in Belvedere (Bologna) il 17 febbr. 1859, da Luigi e da Maria Miglianti. Non seguì studi regolari ma si dedicò fin da ragazzo all'osservazione del circostante ambiente [...] particolarmente competente in biologia fiorale del riso di cui indagò la possibilità di fecondazione artificiale (Intorno alla cleistogamia e alla possibilità della fecondazione incrociata artificiale nel riso: Oryza sativa, in Atti d. Istit. bot. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – MAL DELL'INCHIOSTRO – POLIMORFISMO – MONTEMARTINI – FANEROGAME

FIORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] 5, C 5, A ∞, G ∞; Cicuta: K 5, C 5, A 5, G (−2); Avorniello: ↓ K 5, C 5, A (5 + 5), G −1. Per l'ecologia, v. le voci: impollinazione; autogamia; staurogamia; dicogamia; eterostilia; cleistogamia. Si confrontino anche floricoltura; fiori artificiali. ... Leggi Tutto
TAGS: FILOGENETICAMENTE – SACCO POLLINICO – BOTTONE FIORALE – SCROFULARIACEE – PLACENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE (3)
Mostra Tutti

OGM vegetali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

OGM vegetali Anna Meldolesi La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] da una serie di reazioni innescate da uno stimolo chimico esterno). Tra gli approcci più avveniristici figurano la cleistogamia (che mira a modificare lo sviluppo dei fiori in modo che possano autofecondarsi senza aprirsi), l’incompatibilità genomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGM vegetali (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cleistogamìa
cleistogamia cleistogamìa s. f. [comp. di cleisto- e -gamia]. – In botanica, il fenomeno che caratterizza i fiori cleistogami.
cleistògamo
cleistogamo cleistògamo agg. [comp. di cleisto- e -gamo]. – In botanica, detto di fiore caratterizzato da autogamia per il mancato schiudersi del perianzio che impedisce il trasporto del polline.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali