• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [17]
Arti visive [9]
Archeologia [7]
Musica [6]
Storia [5]
Filosofia [3]
Asia [3]
Tempo libero [2]
Letteratura [2]
Storia del pensiero filosofico [2]

AI KHANOUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AI KHANOUM P. Bernard Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] di sinistra composto di due distici elegiaci, scritti nella dotta lingua omerizzante degli epigrammi greci, attesta che un certo Clearco aveva fatto esporre una copia degli aforismi delfici nel temènos di Kineas. L. Robert ha dimostrato che questo ... Leggi Tutto

ERACLEA Pontica

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Anatolia, sul Mar Nero, sulle rive del piccolo fiume Acheronte e a 2 km. dalla foce di un altro breve corso d'acqua, l'antico Lycus (oggi chiamato Qizilgiq Su), con piccolo porto. La maggior [...] . Le lunghe lotte interne fra oligarchi e democratici finirono col dar luogo alla tirannide, affermatasi nel 364 ad opera di Clearco, e mantenutasi poi fino alla fine dello stesso secolo; uno dei tiranni, Dionisio, sposò una parente di Dario Codomano ... Leggi Tutto
TAGS: LISIMACO DI TRACIA – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO – ANTIGONO GONATA – COSTANTINOPOLI

grandi e popolo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

grandi e popolo Giovanni G. Balestrieri Il pensiero politico di M. è percorso da una visione dicotomica della società. Molteplici sono i luoghi, sia del Principe sia dei Discorsi, in cui egli ricorda, [...] , in due capitoli dei Discorsi. Si tratta dei capp. xvi e xl del libro I. Discorsi I xvi tesse l’elogio di Clearco, tiranno di Eraclea, per avere compreso l’urgenza di «liberarsi dal fastidio de’ grandi», da cui pure era stato sollevato al potere ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – REPUBBLICA ROMANA – MARCO AURELIO – GENNARO SASSO – ARISTOCRAZIA

BIBLIOTECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994 BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93) V. M. Strocka Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] a fondare b. di palazzo, ma non come archivi giuridici, bensì raccolte private signorili di testi letterarî e filosofici, quali approntarono Clearco di Eraclea nel Ponto (Memnon, FGrH 434, F1) o il re di Cipro, Nicocle di Salamina di Cipro (Ath., I ... Leggi Tutto

BIBLIOTECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994 BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca) H. Kähler Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] scientifici. Riguardo all'Accademia platonica lo si può affermare in base alla condotta di alcuni discepoli di Platone, come Clearco di Eraclea sul Ponto, il quale, dopo aver lungamente studiato ad Atene, tornato come tiranno nella sua città natale ... Leggi Tutto

principato

Enciclopedia machiavelliana (2014)

principato Giorgio Cadoni Giorgio Inglese Paul Larivaille Principato civile di Giorgio Cadoni La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] la teoria esposta a proposito del principe «civile» costituisca una preziosa regola di condotta – come è dimostrato dagli esempi di Clearco, Agatocle e Cesare Borgia – anche per chi con mezzi molto diversi ha conquistato il potere, è stato già detto ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – REPUBBLICA DI SAN MARCO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su principato (2)
Mostra Tutti

AI KHANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21) P. Bernard Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] spoglie di uno dei padri fondatori della città, un certo Kinèas. Nel porticato si trovava una stele in pietra offerta da Clearco, un discepolo di Aristotele che aveva viaggiato sino al lontano Oriente, sulla quale era incisa la lista, da lui raccolta ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele John Vallance La scuola di Aristotele La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] differenza tra i due gruppi; ma se gli interessi scientifici sembrano essere stati una prerogativa del primo Peripato – Clearco avrebbe composto un’opera Sulle ossa, contenente un commentario anatomico dello scheletro e dei muscoli dell’uomo – le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino Alberto Iesuè Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] dimissioni sono nell'Archivio della chiesa del Gesù sotto i nn. 152, 153a, 153b, 164, 165). Compose, per il teatro: Il Clearco in Negroponte (in collaborazione con G. L. Lulier e T. B. Gaffi, Roma 1695); La pastorella (in collaborazione con Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRI, Giuditta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Giuditta Francesco Lora NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] 1821-22 fu a Torino, teatro Regio, in Eduardo e Cristina di Rossini (Eduardo) e I riti di Efeso di Farinelli (Clearco). In marzo 1822 - aprile 1824 fu di nuovo nella compagnia dell’Italien a Parigi, in Giulietta e Romeo, Tancredi, Elisabetta regina ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA RUBINI – SEBASTIANO NASOLINI – GIUSEPPINA GRASSINI – GIUSEPPE FARINELLI – JOURNAL DES DÉBATS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Giuditta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali