• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [17]
Arti visive [9]
Archeologia [7]
Musica [6]
Storia [5]
Filosofia [3]
Asia [3]
Tempo libero [2]
Letteratura [2]
Storia del pensiero filosofico [2]

APOTEOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] fossero stati uomini ammessi nell'Olimpo. Tra i viventi si ricordano Alessandro di Samo, cui furono innalzati altari e sacrifici, Clearco di Eraclea, che s'era fatto adorare come figlio di Giove, Dionisio di Siracusa come figlio di Apollo. Nulla di ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI SIRACUSA – DEMETRIO POLIORCETE – SODALES AUGUSTALES – OTTAVIANO AUGUSTO – TOLOMEO FILADELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOTEOSI (1)
Mostra Tutti

BULGARELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARELLI, Antonio Renzo Bragantini Nacque a Modena il 17 sett. 1716 da Giovanni Andrea dal Cavezzo e da Giulia Carnevali Consorti, come si legge nell'annotazione del Registro dei battesimi n. 85 della [...] carnevale 1753-1754, sostenendo dapprima la parte di Decio nel Tito Manlio di G. Abos (26 dic. 1753) e poi quella di Clearco nell'Antigono di F. Bertoni. Nell'anonima Cronaca diModena che va dal 1743 al 1759 (citata dal Roncaglia), alla data del 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORDIGIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORDIGIANI Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] ne L'olimpiade di Cimarosa (Licida); quindi in autunno, al teatro degli Avvalorati di Livorno cantò ne L'Antigono di autori vari (Clearco), e ne La morte di Cesare di F. Robuschi (Marc'Antonio). Dotato d'una voce chiara e robusta e di un versatile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIPENO

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore ricordato insieme al fratello Scilli. Nati in Creta verso il 580 a. C., vennero a Sicione, ove ottennero dallo stato la commissione di quattro simulacri, di Apollo, Artemide, Eracle, Atena. Per [...] sembrano altre notizie presso Mosè di Chorene e Giorgio Cedreno. Pausania attribuisce ai maestri parecchi allievi e, tra questi, Clearco da Reggio (v.) che, egli dice, si riteneva pure scolaro di Dedalo. Quest'ultimo accenno dimostra il carattere ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – GIORGIO CEDRENO – PELOPONNESO – W. AMELUNG – ARTEMIDE

EUCHIRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Conosciamo alcuni artisti greci col nome di Εὔχειρ, e altri con la variante Εὔχειρος. Dei primi, uno è detto parente di Dedalo, e inventore della pittura in Grecia, secondo una notizia che Plinio (Nat. [...] (v. diopo), l'altro bronzista. Questi, secondo una tradizione riferita da Pausania (VI, 4, 4,) sarebbe stato il maestro di Clearco da Reggio (v.) che però altrove è detto discepolo di Dipeno o di Dedalo. L'attività di E. risulterebbe così nella ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – W. AMELUNG – PAUSANIA – EPIGRAFE – CORINTO

GRIMALDI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini) Ennio Speranza Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] Nel 1686 è assai probabile che abbia preso parte, insieme con Matteuccio (A. Sassano), alla messa in scena del Clearco in Negroponte di A. Scarlatti, rappresentata il 21 dicembre a palazzo reale per celebrare il compleanno della regina madre Marianna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SBALZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SBALZO (fr. repoussé) Doro LEVI Filippo ROSSI È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] ellenica (ἐμπαιστικὴ τέχνη), e di cui fino in periodo classico era rimasto l'esempio nella statua di Zeus Hypatos di Clearco, che Pausania poté vedere ancora nel tempio di Atena Chalkioikos a Sparta; soltanto però un trovamento dell'ottobre 1935 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBALZO (1)
Mostra Tutti

LULIER, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone) Arnaldo Morelli Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola. Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] atto; II atto di A. Scarlatti; III atto di C.F. Pollaroli; partitura a Londra, British Library, Add. Mss., 16123-16125); Il Clearco in Negroponte (A. Arcoleo; teatro Tordinona, 1695; soltanto il III atto; I atto di B. Gaffi; II atto di C.F. Cesarini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DOMENICO DE TOTIS – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – RANUCCIO II FARNESE – BENEDETTO PAMPHILI – ARCANGELO CORELLI

ORSINI, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Flavio Anne-Madeleine Goulet ORSINI, Flavio. – Nacque a Roma il 7 novembre 1620, secondogenito di Ferdinando, duca di Bracciano, e di Giustiniana di Giovannantonio Orsini, duca di Sangemini. [...] biblioteca conteneva una sezione notevole di libretti e di spartiti. Entrò in Arcadia il 3 gennaio 1692 con lo pseudonimo di Clearco Simbolio, e utilizzò anche l’anagramma Filosinavoro. Morì a Roma il 5 aprile 1698. Con lui si estinse il ramo degli ... Leggi Tutto

ENIMMA o Enigma

Enciclopedia Italiana (1932)

Componimento, quasi sempre in versi, in cui si propone, attraverso l'oscurità e l'ambiguità, qualche cosa da indovinare. In esso le proprietà fisiche e morali di un soggetto vengono esposte per mezzo di [...] il nome di Cleobulo di Lindo, uno dei sette savî secondo il catalogo di Platone; un'altra ne fece il peripatetico Clearco di Soli, l'unico che nei due libri περὶγρίϕων attingesse largamente, a quanto ci consta, dalla tradizione ellenica. Gli antichi ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE CROCE – ANTOLOGIA PALATINA – FELICE CAVALLOTTI – LEONARDO DA VINCI – PROSPERO MANDOSIO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali