L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] vita morale e intellettuale; ne sono la prova le massime delfiche che il filosofo ClearcodiSoli aveva personalmente fatto incidere su una stele del mausoleo di Kineas e le testimonianze della vita letteraria: un doccione decorato con una maschera ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] eseguite anche statue che rappresentavano la dea con i figli in braccio o allo stato di riposo o in corsa. Secondo ClearcodiSoli (Fragm. Hist. Gr., ii, fr. 318) una statua in bronzo di L. con i figli in braccio si trovava a Delfi e per Euphranor (v ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] Kineas. L. Robert ha dimostrato che questo personaggio si deve identificare con il filosofo peripatetico ClearcodiSoli, che fu allievo diretto di Aristotele e che s'interessò precisamente delle massime delfiche e delle religioni orientali dei maghi ...
Leggi Tutto
KARBINA (Κάρβινα)
N. Degrassi
Città dei Messapi (il ramo degli Iapigi abitanti la penisola salentina), ricordata con questo nome da Ateneo (xii, 23, p. 522), da identificarsi probabilmente con l'attuale [...] nomi sono comuni in ambiente iapigo-messapico.
Il passo di Ateneo che vi si riferisce riporta un racconto diClearcodiSoli, discepolo di Aristotele, che ricorda la conquista di K., πόλις ᾿Ιαπύγων, da parte dei Tarantini. Le giovani donne ed i figli ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] tra il 279 e il 253 a.C., che come la città di Berenice prese il nome da una principessa tolemaica. Il processo di ellenizzazione risulta evidente a Soli, a giudicare dalla documentazione linguistica ed epigrafica e dalla fiorente vita intellettuale ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] mostrato tracce di materiale reimpiegato. Si ricorda (Hieron., Chron., 2389) che nell'anno 373 Clearco praefectus urbi si dette a restaurare le mura e completò l'opera in soli due mesi, come dicono le iscrizioni tuttora esistenti nella Porta detta ...
Leggi Tutto