• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Filosofia [9]
Biografie [7]
Storia [3]
Dottrine teorie e concetti [2]
Arti visive [3]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Geografia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Storia antica [2]

OSTRACA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRACA (ὄστρακα) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Sono per i Greci anzitutto le conchiglie; ma per estensione tutto ciò che ha forma più o meno tondeggiante, come i gusci di uova e i cocci di vasi e stoviglie [...] che si usava per infliggere l'ostracismo (v.); ma Diogene Laerzio riferisce (Vitae philosoph., 7, 174) che lo stoico Cleante, poverissimo, non poteva scrivere le sue opere che su vecchi cocci; e certo lo stesso doveva avvenire di frequente nelle ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EGITTO FARAONICO – DIOGENE LAERZIO – ETÀ TOLEMAICA – LINGUA GRECA

La teodicea da Malebranche a Kant

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] lo scettico Filone e il “mistico” Demea contro l’unico sostenitore della conciliazione tra fede e ragione, cioè Cleante. Il razionalista Cleante, insomma, rimane solo a difendere la compatibilità tra fede e ragione, e le sue difficoltà emergono in ... Leggi Tutto

OSTRAKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSTRAKA V. Bartoletti L. Guerrini Red. Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] o. con i nomi dei condannati); e precise testimonianze, come quella di Diogene Laerzio (Vitae philos., vii, 174) circa il filosofo Cleante, provano l'uso, sia pure eccezionale, di ricopiare su cocci anche testi letterarî di una certa estensione. Ma ... Leggi Tutto

ARATO di Soli

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse fra gli ultimi decennî del sec. IV a. C. e la metà circa del III: durante il massimo splendore della poesia e della cultura alessandrine. Di nobile famiglia (da lui stesso celebrata in un epicedio [...] si riferiscono. Precede (1-19) un proemio stoicizzante in forma di inno a Zeus e alle Muse (affine all'Inno a Zeus di Cleante); poi viene la trattazione delle stelle fisse (19-452) con un accenno ai pianeti (453-461); quindi le sfere celesti (462-524 ... Leggi Tutto
TAGS: EUDOSSO DI CNIDO – ANTIOCO I SOTERE – ALESSANDRO ETOLO – ANTIGONO GONATA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATO di Soli (1)
Mostra Tutti

Stoicismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stoicismo Paolo Togni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] antico”, percorre il III e il II secolo a.C. e ha come principali esponenti, oltre a Zenone, Aristone di Chio, Cleante di Asso, Crisippo di Soli, Diogene di Babilonia e Antipatro di Tarso. La seconda fase, detta “stoicismo medio”, è compresa, appunto ... Leggi Tutto

La filosofia ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia ellenistica Tommaso Braccini L’innovazione attestata in ambito letterario è rispecchiata, nel contesto filosofico, dalla nascita di una serie di scuole che hanno una grande influenza nello [...] molte opere rimangono solo alcuni frammenti, raccolti nel monumentale Stoicorum veterum fragmenta del Von Arnim. Il suo successore, Cleante di Asso, è caratterizzato da una profonda religiosità e arriva a concepire una vera e propria teologia stoica ... Leggi Tutto

ARISTONE di Chio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARISTONE di Chio (Άρίστων ό Χĩος) L. A. Scatozza Höricht Filosofo greco, nato a Chio, pupillo dello stoico Zenone (c.a 320-250 a.C.). All'opposto di Zenone, fu di modi accattivanti e di un'eloquenza [...] e il modo di portare il corto mantello ritornano nelle statue degli stoici, come il Crisippo al Louvre e il Cleante ai Musei Vaticani cui si richiama anche il focoso gesticolare del braccio destro sollevato. La proverbiale calvizie del filosofo - a ... Leggi Tutto

significato

Enciclopedia on line

significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] stoici hanno dedicato un’intera sezione della loro dialettica alle questioni di s.: non a caso dunque a Zenone di Cizio, a Cleante di Asso e a Crisippo di Soli si fa risalire la prima dottrina completa sulle cose significate o espresse (λεκτά). Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: INTUIZIONISMO MATEMATICO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA PRESOCRATICA – ESPERIMENTO MENTALE – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su significato (3)
Mostra Tutti

provvidenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

provvidenza (provedenza) Guy Dominique Sixdenier In D. designa sia la virtù morale della ‛ previdenza ', o capacità di ordinare le azioni future proporzionando i mezzi al fine, e in tal senso rientra [...] la p. divina che governa il mondo (il tema è uno dei cardini della dottrina stoica; un trattato sulla p. è attribuito a Cleante, un De Providentia ha scritto Seneca; come si esprime Cicerone, p. è la " mens mundi ": Nat. deor. II 58). Di qui, nel ... Leggi Tutto

ASSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] , durante la campagna di questo in Oriente. In età cristiana fu sede episcopale. Originario di Asso fu lo stoico Cleante. Le rovine della città e particolarmente quelle del tempio, dal quale alcune lastre scolpite furono fin dal 1838 portate a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI PERGAMO – OPERA POLIGONALE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali