• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Filosofia [9]
Biografie [7]
Storia [3]
Dottrine teorie e concetti [2]
Arti visive [3]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Geografia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Storia antica [2]

ERILLO di Cartagine

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo stoico del sec. III a. C., scolaro di Zenone di Cizio. Allontanatosi alquanto, nelle sue dottrine, da quelle del maestro e dall'interpretazione, che poi divenne canonica per lo stoicismo antico, [...] datane da Cleante e da Crisippo, diede origine alla scuola dissidente degli ‛Ηρίλλειοι. Delle sue opere, non vaste ma dense, e del suo pensiero abbiamo notizia principalmente da Diogene Laerzio (VII, 165). Fine supremo era per E. la sapienza ( ... Leggi Tutto
TAGS: ZENONE DI CIZIO – DIOGENE LAERZIO – ARISTONE CHIO – STOICISMO – CRISIPPO

POSIDIPPO l'epigrammista

Enciclopedia Italiana (1935)

POSIDIPPO l'epigrammista (ὁ επιγραμματογράϕος) Vittorio De Falco Nacque a Pella verso il 312 a. C. Intorno al 280 ottenne la prossenia della lega etolica. È dubbio se sia stato ad Atene; e non si può [...] argomentarlo con sicurezza dalla menzione di Zenone stoico, "saggio cigno", e della "musa di Cleante" in un bell'epigramma (Ant. Pal., V, 134), nel quale P. vuol forse denotare, invitando al silenzio i due filosofi nella giocondità di un brindisi, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSIDIPPO l'epigrammista (1)
Mostra Tutti

SUSIO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSIO, Giovan Battista Pietro Giulio Riga – Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi. Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] , essendo la famiglia oriunda di Susa. Giovan Battista si sposò con Ippolita Ruggieri, dalla quale ebbe quattro figli, Cleante, Sergio, Livia e Vittoria. Studiò medicina all’Università di Ferrara sotto la guida del celebre medico e botanico Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MUSA BRASAVOLA – LUDOVICO CASTELVETRO – INQUISIZIONE ROMANA – FERRANTE II GONZAGA – CONCILIO DI TRENTO

CERCIDA di Megalopoli

Enciclopedia Italiana (1931)

La scoperta del papiro di Ossirinco 1082, contenente meliambi d'un Cercida cinico, ha permesso di fissare alla metà del sec. III a. C. l'epoca in cui egli fiorì. In essi infatti, oltre a un cenno alla [...] fr. 11, 12), vissuto sino all'olimpiade 180ª (a. 260-256), e uno Sfero (fr. 8), discepolo di Zenone e Cleante. Il nostro Cercida può con sicurezza identificarsi con il Cercida di Megalopoli noto come legislatore e per la sua partecipazione nella lega ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI SELLASIA – ARATO DI SICIONE – LEGA ACHEA – HEIDELBERG – DEMOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERCIDA di Megalopoli (1)
Mostra Tutti

David Hume

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] manufatti umani e delle opere d’arte porta la mente ad attribuire cause simili a effetti simili. A Demea e a Cleante si oppone Filone, che rappresenta l’istanza antimetafisica, cioè l’esigenza di non oltrepassare i confini della conoscenza umana. Nel ... Leggi Tutto

ZENONE di Cizio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENONE di Cizio Guido Calogero Filosofo greco, fondatore della scuola stoica. Secondo le date più probabili, nacque nel 336-35 a. C., morì nel 264-63. Figlio di un mercante di Cizio (nell'isola di Cipro), [...] , CVII, 1873, pp. 433-490: cfr. poi ivi, CXV, 1877, pp. 800-808); C. Wachsmuth, Commentationes de Z. Citiensi et Cleante Assio, Gottinga 1874; G. I. Diehl, Zur Ethik des Stoikers Z. von K., Magonza 1877; H. Poppelreuter, Die Erkenntnislehre Z. und ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENONE di Cizio (3)
Mostra Tutti

FENICE di Colofone

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta, vissuto nei primi decennî del sec. III a. C. Cantò, tra l'altro, la distruzione della sua patria per opera di Lisimaco di Tracia (circa il 290). Pare che svolgesse la maggior parte della sua attività [...] il quale si può identificare probabilmente con l'omonimo epigrammista pure vissuto ad Atene alla scuola di Zenone e di Cleante. Un altro componimento (che gli è attribuito per congettura di moderni) è ispirato dalla morte dell'amico Linceo di Samo ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ALESSANDRINA – ALESSANDRIA D'EGITTO – LISIMACO DI TRACIA – MENIPPO DI GADARA – ESCRIONE DI SAMO

Hume, David

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Hume, David Lucio Biasiori Filosofo scozzese, nato a Edimburgo nel 1711 e ivi morto nel 1776. La letteratura recente su M. e H. è abbondante, ma spesso affronta il problema proponendo accostamenti generici [...] dominatori mantengano la lingua dei precedenti. Contro tali ragioni Cleante (l’interlocutore che nel dialogo assume il punto di vista passa alla nuova proposta della tesi da parte di Cleante sul «fondamento di considerazioni più solide», le quali, ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SOMNIUM SCIPIONIS – RELIGIONE ROMANA – ETÀ DELLA TERRA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hume, David (5)
Mostra Tutti

MONOCROMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOCROMI (μονοχρώματα, monochromata "pitture d'un solo colore") Paola Zancani Montuoto Tecnica pittorica usata dagli antichi, menzionata incidentalmente da Quintiliano (Inst. Orat., XI, 3, 46) e più [...] ; Filocle può a ragione considerarsi un greco, nativo di Naucrati, il quale insegnò ai suoi compatrioti (donde il nome di Cleante corinzio associato al suo) quanto aveva appreso in Egitto, e cioè il monocromo, non essendo presumibile ch'egli e i suoi ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica David Sedley Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica La filosofia ellenistica Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] parte diverse, tanto che, benché la teoria eliocentrica dell’astronomo Aristarco (310 ca.-250 ca.) fosse conosciuta dal filosofo stoico Cleante (331/330-232/231 ca.) e ne suscitasse l’indignazione, e benché lo scienziato Eratostene (276/272-196/192 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali