BOULARCHOS (Βούλαρχος, Bulārcus)
L. Guerrini
Pittore greco, di origine probabilmente ionica, della seconda metà dell'VIII sec. a. C. circa. Plinio (Nat. hist., vii, 125), ricorda un dipinto di B. che [...] la guerra coi Cimmerî cantata da Callino. Una lontana eco di queste lotte si ritiene sia nelle rappresentazioni dei sarcofagi clazomenî, anche se non si può provare che alcuni di essi si ispirino direttamente alla pittura di Boularchos. Si considera ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] . Le decorazioni a rilievo o dipinte sono disposte sulle facce come su uno degli esemplari ciprioti e sui grandi s. di Clazomene, e si riferiscono di solito spesso al culto dei morti. Due s. fittili della medesima epoca, di Cerveteri, hanno forma di ...
Leggi Tutto
GAMBIERA
G. A. Mansuelli
L'uso di proteggere le gambe per il combattimento o la caccia sembra peculiare delle genti greche. Non se ne trova per lo meno la documentazione né per l'Egitto, né per l'Oriente, [...] figurate si possono riconoscere sicuramente le g. nella ceramica protocorinzia (vaso Chigi) e nelle pitture dei sarcofagi di Clazomene. Nella ceramica a fondo rosso le g. sono disadorne o ricevono una ornamentazione consistente in due volute laterali ...
Leggi Tutto
IONICI, Vasi
E. Paribeni
, Il termine ha acquistato un valore storico per esser legato a un periodo di ricerche ora definitivamente superato in conseguenza delle esplorazioni dell'ultimo mezzo secolo [...] ora in territorio ionico, ora in Italia. Per i gruppi di ceramiche citati, si veda: ceretane, idrie; cicladici, vasi; clazomene; naucrati; pontici, vasi; rodii, vasi.
Bibl.: J. Endt, Beiträge zur ionische Vasenmalerei, Praga 1899; E. Kunze, in Ath ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] posteriore: ricordiamo le monete di Efeso (Syll. Numm. Graec., Danish Nat. Mus., Ionia, 22, i, 1946, tav. 8, nn. 360-369), di Clazomene (ibid., tav. 2, n. 117), il bel bronzo di Oea (S. W. Grose, Cat. McClean Collection, 1929, iii, p. 458, tav. 378 ...
Leggi Tutto
Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994
ERYTHRAE (᾿Ερυϑραί, Erythrae)
F. Parise Badoni
Città della dodecapoli ionica (Herod., i, 142), nella costa occidentale della penisola di Mimas, fondata secondo la [...] lato S è di m 4,80. La porta principale della città era con ogni probabilità sul lato NE, in direzione cioè di Clazomene, l'unico e precario collegamento di E. con l'entroterra. L'acropoli di E. è sicuramente localizzabile su una collina al centro ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] , col nome di γέρανος divenne propria dell'isola di Delo, ove veniva eseguita alla festa di Afrodite. Su un sarcofago di Clazomene e sui vasi a figure nere del VI sec. sono raffigurate d. funebri eseguite da guerrieri armati, connessione questa tra ...
Leggi Tutto
IONICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] alla prima metà del V sec. a. C. (ceramica rodia, di Chio, di Milo, Northampton, fabbrica di Fikellura, sarcofagi di Clazomene, vasi laconici, idrie ceretane, ecc.: v. ionici, vasi).
La scultura, che fu floridissima in epoca arcaica ed estese i suoi ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] (V sec. a. C.) con rappresentaz. di c. greco a ruote piene: Arch. Anz., 1942, p. 247, fig. 28; sarcofagi di Clazomene con rappresentazione di c.: Monum. Piot, iv, tavv. iv-vi; idria ceretana con rappresentazione di c. a ricca decorazione: E. Pfuhl ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] cratere del Pittore di Dirce con scena comica e il cratere di Assteas con Ercole furioso. Citiamo inoltre due sarcofagi di Clazomene.
Nella sezione della scultura l'assenza di marmi greci di pregio è compensata da pezzi romani, quali il puteale della ...
Leggi Tutto
dodecapoli
dodecàpoli s. f. [comp. del gr. δώδεκα «dodici» e πόλις «città»; cfr. gr. δωδεκάπολις agg. «formato di dodici città»]. – Nella Grecia antica, lega di 12 città; indica in partic. la confederazione delle 12 città ioniche dell’Asia...