DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] , col nome di γέρανος divenne propria dell'isola di Delo, ove veniva eseguita alla festa di Afrodite. Su un sarcofago di Clazomene e sui vasi a figure nere del VI sec. sono raffigurate d. funebri eseguite da guerrieri armati, connessione questa tra ...
Leggi Tutto
IONICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] alla prima metà del V sec. a. C. (ceramica rodia, di Chio, di Milo, Northampton, fabbrica di Fikellura, sarcofagi di Clazomene, vasi laconici, idrie ceretane, ecc.: v. ionici, vasi).
La scultura, che fu floridissima in epoca arcaica ed estese i suoi ...
Leggi Tutto
CALCIDICA, Penisola (Χαλκιδική, Chalcidice)
J. Vokotopoulou
) La penisola C., che si estende a SE di Salonicco, tra i golfi Termaico e Strimonico, a S dei laghi Koroneia e Volvi, è dominata dai monti [...] per bambini, ricolme di offerte. Non mancano semplici fosse e sarcofagi in argilla: di questi ultimi alcuni erano di Clazomene. La provenienza delle anfore è molto varia: prevalgono comunque quelle dell'Egeo settentrionale e della Ionia.
Nella città ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] (V sec. a. C.) con rappresentaz. di c. greco a ruote piene: Arch. Anz., 1942, p. 247, fig. 28; sarcofagi di Clazomene con rappresentazione di c.: Monum. Piot, iv, tavv. iv-vi; idria ceretana con rappresentazione di c. a ricca decorazione: E. Pfuhl ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] . Le nuove colonie si sviluppano in poleis vere e proprie che controllano anche parte dell’entroterra; Abdera, fondata da coloni di Clazomene (654 a.C.) ha restituito una necropoli di VII secolo e una cinta muraria che si data nella sua parte più ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] cratere del Pittore di Dirce con scena comica e il cratere di Assteas con Ercole furioso. Citiamo inoltre due sarcofagi di Clazomene.
Nella sezione della scultura l'assenza di marmi greci di pregio è compensata da pezzi romani, quali il puteale della ...
Leggi Tutto
LARISA sull'Hermos (Λάρισα)
A. M. Mansel*
Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] appartengono all'ambiente ionico dell'ultimo venticinquennio del VI sec., e presentano strette affinità con contemporanei prodotti di Clazomene e di Taso. È a questo periodo che deve esser fatto risalire il parziale rifacimento delle mura in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] a.C. all'età ellenistica), ma erano apprezzati e diffusi anche i vini contenuti nelle anfore fabbricate a Samo, Lesbo, Clazomene e Mileto. In età ellenistica furono invece molto attive le officine di Rodi, Coo, Cnido e Taso. Rodi, in particolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] il principale centro del pensiero filosofico dell’area mediterranea.
È in questa città che si trasferisce Anassagora di Clazomene, il primo tra i filosofi greci a delineare una genesi del mondo regolata dall’azione meccanica di un’intelligenza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] precedenti, sia pure con la scomparsa del grande edificio e la costruzione di insulae di abitazione. A Limantepe, presso Clazomene, recenti scavi hanno messo in luce un'abitazione detta "a corridoio" analoga a esempi della Grecia continentale e dell ...
Leggi Tutto
dodecapoli
dodecàpoli s. f. [comp. del gr. δώδεκα «dodici» e πόλις «città»; cfr. gr. δωδεκάπολις agg. «formato di dodici città»]. – Nella Grecia antica, lega di 12 città; indica in partic. la confederazione delle 12 città ioniche dell’Asia...