• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Archeologia [50]
Arti visive [41]
Storia [7]
Biografie [5]
Asia [4]
Geografia [3]
Storia antica [3]
Europa [3]
Africa [2]
Filosofia [2]

FLIUNTE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLIUNTE (Φλιοῦς, Phlius; abitanti οἱ Φλιάσιοι) Doro Levi Antica città greca del Peloponneso, sulla riva orientale dell'Asopo, il cui territorio (Fliasia) confinava a ovest con l'Arcadia, a nord con Sicione [...] doriche, e si narra che una parte dei suoi abitanti emigrò sotto la guida di Ippaso a Samo e a Clazomene. Similmente alle altre città doriche, da un regime aristocratico attraverso la tirannide passò a un regime oligarchico, e rimase fedele ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – TEMPIO DI ASCLEPIO – GUERRA DI CORINTO – PELOPONNESO – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLIUNTE (1)
Mostra Tutti

BIONE, figlio di Diodoro, da Mileto

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore ionico. Sappiamo da Diogene Laerzio (IV, 58) che ne parlava il periegeta Polemone (circa il 200 a. C.). Visse tra il sec. VI e il V; distrutta la sua città dai Persiani (494), lavorò per i Dinomenidi [...] , senza tuttavia menzionare l'artista. Diodoro Siculo (XI, 26, 7) accenna solo al tripode. Un altro scultore Bione, da Clazomene o da Chio, sarebbe stato ricordato da Ipponatte (Diog. Laert., IV, 58), e perciò si può crederlo contemporaneo di lui ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – DIODORO SICULO – DINOMENIDI – W. AMELUNG – CLAZOMENE

PERICLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles) Gaetano De Sanctis. Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] , del demo di Oa, politico, musicista e pensatore, il sofista Pitoclide di Ceo, Zenone di Elea e il filosofo Anassagora di Clazomene. Ma con Zenone P. non può aver avuto che brevi relazioni in occasione di qualche soggiorno dell'Eleate in Atene; di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERICLE (3)
Mostra Tutti

ERITRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Asia Minore, nella Ionia, sulla costa occidentale della penisola che si protende di contro all'isola di Chio. Il nome le derivò dal color rosso della roccia trachitica su cui è posta. Secondo [...] colonia dovette fin dalle origini resistere all'invadenza della vicina Chio: dalla parte di terra confinavano con lei Teo e Clazomene: il suo territorio si limitava pertanto alla penisola, su cui era fondata, in varî punti della quale essa stabilì ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA D'ASIA – ERMIA DI ATARNEO – ISOLA DI CHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITRE (1)
Mostra Tutti

GRECO - ORIENTALE, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECO - ORIENTALE, Ceramica R. M. Cook Dal 1960 si è notevolmente accresciuta la quantità di ceramica g. - o. proveniente da Samo, Chio, dall'antica Smirne (pur trattandosi in questo caso, fino a ora, [...] del Cammello, che sembra databile al terzo quarto del VI sec. a.C. ed è accostabile stilisticamente ai vasi clazomeni. Se è possibile che Clazomene sia stata il centro di produzione del Gruppo del Cammello, è meno probabile che lo sia stata anche per ... Leggi Tutto

OIKONÓMOS, Geórgios

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OIKONÓMOS, Geórgios Doro Levi Archeologo, nato ad Atene il 16 febbraio 1883. Studiò filologia all'università di Atene e poi archeologia nelle università tedesche di Bonn, Monaco e Berlino, poi a Parigi. [...] 1948-1949. Ha promosso e diretto molte campagne di scavi in Grecia, ad Atene, Vari, Cefalonia, Messene, Pella e anche a Clazomene in Asia Minore, sui quali ha pubblicato varie relazioni in riviste greche, tedesche e francesi, oltre a varî articoli su ... Leggi Tutto

IONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IONI ("Ιωνες, Iōnes) Arnaldo Momigliano Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] se sin dall'origine le città partecipanti alla lega siano state tutte le dodici a noi note (Focea, Eritre, Chio, Clazomene, Colofone, Mileto, Miunte, Priene, Samo, Teo, Lebedo, Efeso): certo quando l'Iliade, XI, 692, attribuisce a Neleo dodici figli ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – PERIODO ELLENISTICO – LEGA DELIO-ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONI (2)
Mostra Tutti

METRODORO

Enciclopedia Italiana (1934)

METRODORO (Μητρόδωρος, Metrodōrus) Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Giacomo CAPUTO Vi sono varî autori di questo nome. 1. Il più antico e il più celebre è M. di Chio, allievo di Democrito, il quale combinava [...] si discostò alquanto dal maestro. 2. Metrodoro di Lampsaco. - Filosofo greco del sec. V a. C., scolaro di Anassagora di Clazomene. Le poche testimonianze che lo concernono si trovano raccolte in H. Diels, Die Fragmente der Vorsokratiker, I, 4ª ed ... Leggi Tutto

ABDERA, di Tracia

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città situata fra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, e di cui scarse rovine esistono tuttora sul Capo Bulustra, presso al villaggio omonimo, nella baia di Karagàts. È famosa soprattutto [...] luogo dove il suo amato Abdero era stato straziato dai cavalli di Diomede; gli storici invece parlano di un fondatore di Clazomene, Timesio; ma presto dopo la sua fondazione, avvenuta circa il 656 a. C., la città sarebbe stata distrutta dai Traci, e ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOCEFALE – PROVINCIA DI MACEDONIA – LEGA DELIO-ATTICA – SENATO ROMANO – VIA EGNATIA

La filosofia e altre forme di sapienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia e altre forme di sapienza Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la nascita e lo sviluppo nella Ionia, il [...] dalla Ionia, dov’era nata, ad Atene, che ne diviene in un certo senso la capitale, è identificata con Anassagora di Clazomene. Dopo essersi procurato una certa fama per l’originalità delle sue dottrine, intorno al 463 a.C. si reca ad Atene, dove ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
dodecàpoli
dodecapoli dodecàpoli s. f. [comp. del gr. δώδεκα «dodici» e πόλις «città»; cfr. gr. δωδεκάπολις agg. «formato di dodici città»]. – Nella Grecia antica, lega di 12 città; indica in partic. la confederazione delle 12 città ioniche dell’Asia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali