Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] collo ledendo l'esofago; ferite, strappi, dislocamenti, abbassamenti e contusioni delle vertebre cervicali; dislocamento o frattura delle clavicole, varie lesioni del braccio; lesioni da percossa sul petto, talvolta causa di gonfiori o tumori; infine ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] non so dove essi vadano a partire di qui»), tenta di seguire altri vasi prendendo come riferimento parti del corpo, come le clavicole, i fianchi o il diaframma. L’altro tipo di rappresentazione pone l’origine dei vasi nel capo: secondo La natura dell ...
Leggi Tutto
clavicola
clavìcola s. f. [dal lat. clavicŭla, dim. di clavis «chiave»]. – In anatomia umana, osso lungo, pari, in forma di S allungata, che si articola trasversalmente tra la scapola e lo sterno, al di sopra della prima cartilagine costale.