Sinonimo d'antroposcopia. S'intende sotto tali denominazioni l'osservazione esteriore del corpo umano nel suo insieme complessivo e nei suoi varî segmenti. Si compie per varî scopi: studî d'antropologia, [...] forma, la simmetria delle due metà, lo stato delle parti molli e dei vasi, le caratteristiche dello scheletro (sterno, clavicole, costole, angolo del Louis, angolo epigastrico, scapole, linea delle apofisi spinose, direzione e curvature della colonna ...
Leggi Tutto
Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica [...] , sebbene ancora non siano distinte le dita, né alle mani, né ai piedi; sono comparsi i nuclei d'ossificazione delle clavicole, della mandibola e delle costole. L'anello ombellicale s'è ristretto; la vescicola ombellicale s'è notevolmente ridotta; il ...
Leggi Tutto
HOUDON, Jean-Antoine
Suzanne Seligman Gruber
Scultore, nato il 20 marzo 1741 a Parigi, ivi morto il 15 luglio 1828. Praticò, fanciullo, nello studio di J.-B. Pigalle: ebbe maestro M. Slodtz (1704-1764). [...]
H. aveva scolpito numerosi busti del grande uomo: il Museo Saint-Jean di Angers conserva un busto di grandezza naturale tagliato alle clavicole, con la testa calva; in un secondo tipo di busto il Voltaire è rappresentato con la parrucca e l'abito da ...
Leggi Tutto
Termine artistico accolto dalla Crusca, che lo definisce: figura umana scolpita dalla cintura in su. Esso deriva dal latino bustium (da [com] bustum), nome del luogo dove s'inceneriva e seppelliva il cadavere. [...] , che si può riassumere come segue:l'età giulio-claudia: taglio al nascimento del collo con la semplice indicazione delle clavicole e di piccola parte del petto; 2. età flaviana: taglio sotto le spalle; 3. età Traianea: taglio al nascimento delle ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] in cui si fissa l'anatomia delle immagini posteriori. All'artista egizio basterà modellare e segnare ad esempio le clavicole, che rappresentano un punto importante nella costruzione della figura umana perché nelle larghe spalle di prospetto si venga ...
Leggi Tutto
Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994
ARISTEO (v. vol. I, p. 643)
F. Nicosia
Le conoscenze sull'iconografia di questa divinità benefica della Grecia pre-omerica sono state a lungo limitate ai dati della [...] grazie ai disegni che ne pubblicò lo Spano: raffigura un giovinetto nudo, sul cui corpo sono posati (in corrispondenza delle clavicole, dello sterno e dell'addome) cinque grandi insetti, che lo Spano definisce api.
L'estrema attestazione a NO del ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] l'ileo, i due ventrali, il pube e l'ischio. Nei Rettili, al cinto toracico si aggiungono due ossa di rivestimento, le clavicole, mentre l'ischio e il pube di un lato si uniscono con i corrispondenti del lato opposto in una sinfisi mediana; compare il ...
Leggi Tutto
È un osso lungo, pari, che insieme colla scapola costituisce la cintura scapolare; manca in molti Mammiferi, in alcuni è rudimentale.
Nell'uomo la clavicola si presenta flessuosa con due curve disposte [...] alto e in avanti, il frammento laterale discende in basso e s'insinua sotto al precedente.
Anche la lussazione della clavicola può verificarsi per traumi diretti o indiretti sull'osso e manifestarsi sia all'estremo laterale con le due varietà sopra ...
Leggi Tutto
duello
Silvia Moretti
Due contendenti si affrontano
Il duello è un combattimento ad armi pari tra due contendenti che si sfidano per vendicare un torto subito. Dimostrazione di coraggio, valore e spavalderia, [...] indossa una splendida armatura: "le belle armi che aveva tolto al forte Patroclo, dopo averlo ucciso. Solo era nudo dove le clavicole separano il collo dalle spalle, alla gola. Qui si perde subito la vita. In quel punto il grande Achille con la ...
Leggi Tutto
Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994
CANÒPO
S. Donadoni
L. Laurenzi
S. Donadoni
L. Laurenzi
Prende nome di c. ciascuno dei quattro vasi destinati, in Egitto, alla conservazione dei visceri mummificati. [...] pareti o applicate e alzate. In un solo c. nel Museo Archeologico di Firenze, sono rappresentate le spalle con le clavicole e il torace con muscoli modellati. C. si trovano prevalentemente nel Museo Archeologico di Firenze, nel Museo Civico di Chiusi ...
Leggi Tutto
clavicola
clavìcola s. f. [dal lat. clavicŭla, dim. di clavis «chiave»]. – In anatomia umana, osso lungo, pari, in forma di S allungata, che si articola trasversalmente tra la scapola e lo sterno, al di sopra della prima cartilagine costale.