Spalla
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, con il termine spalla (derivato del latino spatula, "spatola") viene designato il distretto corporeo corrispondente all'inserzione dell'arto superiore [...] ecc. (v. il capitolo Arti superiori, Spalla).
1. Struttura
di Patrizia Vernole
La parte ossea della spalla è costituita da scapola, clavicola e testa dell'omero. La scapola è un osso piatto con un'ampia superficie di forma triangolare; il suo angolo ...
Leggi Tutto
LACERTILÎ (dal lat. lacerta "lucertola")
Giuseppe Scortecci
I Lacertilî costituiscono un ordine dei Rettili squamosi (v. rettili) e sono caratterizzati dalla presenza quasi costante della cintura scapolare, [...] a far parte delle aperture nasali, dall'osso pterigoide in contatto con il quadrato, dalla costante presenza delle clavicole quando gli arti sono sviluppati, dalla lingua piatta.
I Lacertilî veri comprendono una ventina di famiglie, i rappresentanti ...
Leggi Tutto
scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] , 12 dorsali, 5 lombari, sacro, coccige). Vi sono poi 24 coste e lo sterno; le 64 ossa degli arti superiori (clavicole e scapole incluse) e i 62 elementi degli arti inferiori (comprese le ossa iliache), i 6 ossicini dell’udito (staffa, incudine ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Prototeri, rappresentati da due famiglie viventi: Ornitorinchidi e Tachiglossidi; con i tre generi ornitorinco, echidna e zaglosso. Sono animali tozzi, lunghi al massimo 50 cm, nuotatori [...] cervicali sviluppate; lo sterno prolungato in avanti con un osso a T (episterno); 2 grossi coracoidi che, insieme alle clavicole, congiungono le scapole allo sterno; e inoltre la presenza, nel bacino, di 2 grandi ossa marsupiali. Hanno un’ampia ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata
Sorta di anello scheletrico più o meno complicato (detto anche cingolo o cinto) che nello scheletro dei Vertebrati serve di sostegno allo scheletro delle appendici e di congiunzione [...] Anfibi in su, nel cinto pettorale elementi di origine dermica, quali le clavicole.
Nell’uomo la c. scapolare è costituita indietro dalla scapola e in avanti dalla clavicola, mentre la c. pelvica è costituita indietro dall’ileo e in avanti dall ...
Leggi Tutto
STRUZZO (lat. scient. Struthio L.; fr. autruche; sp. avestruz; ted. Strauss; ingl. ostrich)
Alessandro Ghigi
Il maggiore degli uccelli viventi, tanto diverso da tutti gli altri, da costituire il tipo [...] dello sterno come negli altri Ratiti, si nota la sinfisi dei pubi, caratteristica esclusiva dello struzzo. Mancano le clavicole; le apofisi uncinate delle coste sono rudimentali; tutto lo scheletro dell'ala è ridotto in maniera da renderla inadatta ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci ossei (Günther 1866) del sottordine Aplomi. Sono caratterizzati dal corpo allungato, più o meno compresso posteriormente, largo in avanti; bocca molto ampia, il cui squarcio costituisce [...] , libere dall'istmo; pseudobranchie ghiandolari, nascoste; branchiospine tubercolari, denticolate; 12 a 20 raggi branchiostegi. Post-clavicole presenti. Mancano le parapofisi, tranne alle vertebre precaudali posteriori; le coste non sono inserite sui ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] I al III sec. d. C.
Nell'ultimo periodo repubblicano il b. è poco più di una testa-ritratto, giungendo appena sotto le clavicole. Nell'età giulio-claudia le dimensioni variano di poco ma il b. è chiuso in basso da una linea curva e sono impostati con ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] cranica; in basso, da una linea che passa per il margine superiore dello sterno, e il margine posteriore delle clavicole, e raggiunge indietro, sul mezzo, il tubercolo del processo spinoso della 7ª vertebra cervicale.
In anatomia, come anche nel ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] sterno e dalle coste. Nello sterno si distingue una parte superiore (manubrio dello sterno, che s'articola con le due clavicole), una parte media (corpo dello sterno), una parte inferiore (appendice xifoide). Le coste sono in numero di dodici per ...
Leggi Tutto
clavicola
clavìcola s. f. [dal lat. clavicŭla, dim. di clavis «chiave»]. – In anatomia umana, osso lungo, pari, in forma di S allungata, che si articola trasversalmente tra la scapola e lo sterno, al di sopra della prima cartilagine costale.