SCLEROZIO
Fabrizio Cortesi
. Formazione che si riscontra in alcuni gruppi di funghi per intreccio di ife miceliche che producono corpi di aspetto tuberiforme o allungato, che resistono lungamente a [...] un periodo di riposo più o meno lungo riprendono la loro attività vegetativa.
Sono comunemente conosciuti gli sclerozî di Clavicepspurpurea Tul., che costituiscono la droga chiamata segale cornuta (v.); è uno sclerozio anche la così detta pietra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] realtà, non si tratta di una infezione, ma di una intossicazione caratteristica, detta ergotismo, causata dalla Clavicepspurpurea, un fungo parassita velenoso, responsabile della malattia della segale (segale cornuta). Giunto probabilmente dall'Asia ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] lisergico sono i semi lenticolari dell'ololiuqui, la convolvulacea Rivea corimbosa, e l'ergot, il fungo ascomicete Clavicepspurpurea, che parassita la spiga di alcune Graminacee. L'assunzione di pane ottenuto da Graminacee infestate dall'ergot fu ...
Leggi Tutto
segale cornuta
Malattia della segale e di altre graminacee, provocata dal fungo Clavicepspurpurea che produce un micelio il quale arresta lo sviluppo dell’ovario della pianta, invadendone i tessuti [...] fino a sostituirli con una formazione consistente, simile a un cornetto, detta sclerozio; quest’ultimo contiene soprattutto alcaloidi (ergotamina, ergometrina, ecc.), derivati dell’acido lisergico che, ...
Leggi Tutto
fungo
Organismo eucariote filamentoso, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. possono assumere aspetto macroscopico oppure essere di dimensioni microscopiche. [...] mais, producono tossine pericolose, dette fumonisine (➔). Altre specie di f. tossici appartengono al genere Claviceps (la più nota è C. purpurea, agente della segale cornuta) che producono ergotina (acido d-lisergico), un allucinogeno da cui deriva ...
Leggi Tutto
quiescenza
quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici (q. delle passioni, dei sensi), è specifico...
segale cornuta
ségale cornuta locuz. usata come s. f. [comp. del nome della segale, perché la malattia colpisce in modo partic. questa graminacea, e dell’agg. cornuto per la forma a cornetto dello sclerozio]. – 1. Malattia della segale e di...