TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] Nella prima metà degli anni Sessanta dalla lettura delle liriche di Charles d’Orléans e dall’interesse per il clavicembalo nacquero Rondeaux per dieci per soprano leggero e nove strumenti (prima esecuzione integrale a Madrid, 24 giugno 1965, Festival ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] precoce formandosi una solida cultura classica, ravvivata da interessi poetici, artistici e musicali (prese anche lezioni di clavicembalo). Aveva in animo di recarsi a Roma a studiare giurisprudenza sotto la protezione del cardinal Corsini, ma la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Marco Publio
Gianfranco Formichetti
Nacque il 18 genn. 1548, non si sa se nel Bergamasco (a Palosco) o nel Bresciano.
Sappiamo di un suo primo maestro, Pietro Rossi, che lo guidò negli studi [...]
Il F. ebbe anche interessi di chiromanzia e fisiognomica; conobbe e praticò musica vocale e strumentale, suonando il clavicembalo; fu pittore e scultore, ma, soprattutto, fu compositore di poesia latina. Queste molteplici qualità gli spalancarono le ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] al 1774. Nel 1775 cercò fortuna a Marsiglia, dove per un paio d’anni si guadagnò da vivere dando lezioni di canto e clavicembalo. Sul finire del 1776 si stabilì a Parigi e vi trovò impiego, ancora come insegnante di cembalo e canto, al servizio di ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] poetici di Battista Guarini, Giovanni Battista Marino, Francesco Rasi e Gasparo Torelli (sei brani sono «concertati nel clavicembalo»); tra i rimanenti testi adespoti dovrebbe collocarsi anche quello composto dal dedicatario. Tra tutte le opere a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] il 1772. Si ricordano ancora: 15 sinfonie per orchestra; 6 divertimenti a quattro per archi (1768); 6 divertimenti per violino e clavicembalo, op. II (1770); trio in re minore per due violini e basso; quartetto A conversation per oboe e trio d'archi ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] per Fermo (Giuseppe riconosciuto, 1755), tre concerti per clavicembalo e archi, un concerto pastorale per clavicembalo e archi, una sonata per violino, due per clavicembalo, una per due clavicembali e due sonate per l’offertorio per organo. Ignota ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] [libro I, op. I?], non post 1627; Madrigali concertati a 1-4 voci, libro I, op. II, 1627; Arie commode da cantarsi nel clavicembalo... [libro II, op. III?], 1629; Arie [libro III, op. IV?]; Arie, libro IV, [op. V?], ante 1629 nec post 1649; L’Ergasto ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] d’orchestra di Franco Ferrara e in quegli anni compose le sue prime opere di rilievo: Numquid et unum per flauto e clavicembalo (1970) dedicato a Donatoni, i pezzi per orchestra Opus Daleth (1970), diretto da Ettore Gracis nel 1971 alla Biennale di ...
Leggi Tutto
PLATTI, Giovanni Benedetto
Frohmut Dangel-Hofmann
PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] , s.d., rimane il solo libretto). Un altro nucleo significativo della sua produzione consiste nei concerti e nelle sonate per clavicembalo, raccolti in tre libri a stampa usciti tra il 1742 e il 1746 da Ulrich Haffner a Norimberga, ma tramandati in ...
Leggi Tutto
clavicembalo
clavicémbalo s. m. [comp. del lat. clavis «chiave» e cembalo]. – Strumento a corde e tastiera (detto anche gravicembalo), in uso dal sec. 15° al 18°, nel quale le corde, tese su di una cassa armonica a forma d’arpa (dapprima portatile...
clavicembalista
s. m. e f. [der. di clavicembalo] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di clavicembalo e strumenti congeneri (spinetta, clavicordo, ecc.). 2. Compositore di musica per clavicembalo e strumenti congeneri.