COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] marini, lacustri e fluviali con i fossili ivi contenuti. Inventò pure uno strumento musicale a cinquanta corde, simile al clavicembalo, descritto ne La sambuca lincea.., overo Dell'istromento Musico Perfetto Lib. III di Fabio Colonna Linceo Ne' quali ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] essi, come ricorda il Vasari, furono inviati a Roma a Pio IV nel 1561, che è la data di un Autoritratto al clavicembalo della coll. Spencer ad Althorp, forse l'unica opera sicura rimasta del periodo spagnolo dell'Anguissola. Nel 1571 sposò a Madrid ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] a 4 voci con violini, un Concerto a 4 con oboe e violini, un Concerto per violino solo, due violini, viola, violoncello e clavicembalo e un Concerto con una o due trombe, archi e continuo risalente al 1711. In quest'ultimo è evidente, non solo nella ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] ), Povera poesia (dat. 1710, parole di P. Ottoboni), Ahi,Clori amata (dat. 1718), trio Con piede lento con basso per clavicembalo o violoncello (Londra, British Museums Harley 1264, Add. 34057, Add. 14225, Add. 14229); cantata Havrei ben folle il cor ...
Leggi Tutto
ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] e Maria.
Antonia ebbe un'educazione musicale piuttosto accurata, e riferisce il Bartoli che era valente suonatrice di clavicembalo. Cantava inoltre "con molta grazia" nelle opere buffe, come risulta dai cartelloni del teatro S. Samuele di Venezia ...
Leggi Tutto
ORENGO, Nicola
Eleonora Cardinale
ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] gigante (Milano 1984); Il violino e la conchiglia, L’ isola della grande arpa, L’ olmo e il flauto, Il corvo e il clavicembalo (tutti con F. Mello: ibid. 1985); Delfino ballerino, ill. di A. Curti (ibid. 1986); I bevitori di lune (Mondovì 1989); La ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] ); Omaggio a Ildebrando Pizzetti per pianoforte (1931); Madrigale e ballata per canto e pianoforte (1933); Divertimento per clavicembalo e sei strumenti (1939); Sinfonia epica (1939); Quattro cori (1940); Sonatina per pianoforte (1957); L’allegria ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] improvvisazione (si vedano Composizione 3; Composizione 5; Morte all'orecchio di Van Gogh, per nastro magnetico, clavicembalo e orchestra, 1964; Composizione 7, per doppio quartetto e orchestra da camera, 1968). La molteplicità delle esperienze ...
Leggi Tutto
MILANUZZI, Carlo
Francesco Lora
– Figlio di Milanuzzo e donna Felice, nacque a Santa Anatolia o Santa Natoglia (odierna Esanatoglia) in territorio marchigiano, intorno al 1590 e non oltre il 1592.
I [...] basso continuo … libro primo, op. III (1620); Primo scherzo delle ariose vaghezze, commode da cantarsi a voce sola nel clavicembalo, chitarrone, arpa doppia, et altro simile stromento, con le littere dell’alfabetto, con l’intavolatura, e con la scala ...
Leggi Tutto
MASCITTI, Michele
Guido Olivieri
– Nacque a Villa Santa Maria, presso Chieti, nel 1664 circa. Trasferitosi a Napoli, iniziò lo studio del violino probabilmente con lo zio Pietro Marchitelli, primo violino [...] delle op. II e III si conservano a Toulouse, Bibliothèque municipale, Mss., Mf.1744; inoltre 8 sonate per clavicembalo, a Berlino, Staatsbibliothek Preussischer Kulturbesitz (The New Grove Dict...., pp.26s.).
Fonti e Bibl.: M. Brenet, La librairie ...
Leggi Tutto
clavicembalo
clavicémbalo s. m. [comp. del lat. clavis «chiave» e cembalo]. – Strumento a corde e tastiera (detto anche gravicembalo), in uso dal sec. 15° al 18°, nel quale le corde, tese su di una cassa armonica a forma d’arpa (dapprima portatile...
clavicembalista
s. m. e f. [der. di clavicembalo] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di clavicembalo e strumenti congeneri (spinetta, clavicordo, ecc.). 2. Compositore di musica per clavicembalo e strumenti congeneri.