Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Se raramente il passaggio da un secolo all’altro viene a coincidere [...] sua evoluzione verso il concerto solistico e la sinfonia concertante.
Nei primi anni del Settecento il violino e il clavicembalo trovano la via per manifestarsi nelle loro massime possibilità e mentre il primo godrà di immutata fortuna per tutto il ...
Leggi Tutto
PLATTI, Giovanni
Fausto Torrefranca
Compositore, tenore e virtuoso di varî strumenti (oboe, violino, cembalo e forse anche violoncello), di famiglia probabilmente bergamasca, nacque intorno al 1690, [...] , La creazione della Sonata drammatica moderna rivendicata all'Italia, in Rivista musicale italiana, 1910-11; id., La Sonata italiana per clavicembalo nella prima metà del Settecento ed i concerti di G. P., in Report of the fourth Congress of the ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] voll. 2; Cantate ital. con stromenti, Roma 1708-922. 22 Duetti italiani e Trii, 1711.
Musica strumentale: Comp. per clavicembalo; Concerti d'organo; 37 sonate e trii per violino, flauto, oboe con basso; 12 Concerti grossi (Londra 1739); Concerti per ...
Leggi Tutto
THALBERG, Sigismund
Alfredo CASELLA
Pianista e compositore, nato a Ginevra il 7 marzo 1812, morto a Napoli il 27 aprile 1871. Avendolo il padre destinato alla carriera diplomatica, iniziò decenne i [...] , al quale nocque forse alquanto l'eccessiva ammirazione delle donne, ma che d'altronde fu anche un musicista molto più serio di quanto non volessero far credere i suoi nemici. Si sa infatti che egli interpretava mirabilmente il Clavicembalo di Bach. ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] per Fermo (Giuseppe riconosciuto, 1755), tre concerti per clavicembalo e archi, un concerto pastorale per clavicembalo e archi, una sonata per violino, due per clavicembalo, una per due clavicembali e due sonate per l’offertorio per organo. Ignota ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] di strumenti a corde dotati di tasti). Ancora una volta, però, ciò non era di alcun aiuto pratico a un clavicembalista che volesse accordare il suo strumento, il quale, invece, avrebbe dovuto seguire un numero di procedure empiriche per ottenere un ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] [libro I, op. I?], non post 1627; Madrigali concertati a 1-4 voci, libro I, op. II, 1627; Arie commode da cantarsi nel clavicembalo... [libro II, op. III?], 1629; Arie [libro III, op. IV?]; Arie, libro IV, [op. V?], ante 1629 nec post 1649; L’Ergasto ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] d’orchestra di Franco Ferrara e in quegli anni compose le sue prime opere di rilievo: Numquid et unum per flauto e clavicembalo (1970) dedicato a Donatoni, i pezzi per orchestra Opus Daleth (1970), diretto da Ettore Gracis nel 1971 alla Biennale di ...
Leggi Tutto
TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud
Francesco Lora
TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] di Massa e Carrara, che con l’intermediazione del Prete Rosso le donò del denaro per l’acquisto di un clavicembalo, ella sembra aver sempre lavorato senza dipendere da potentati.
La cronologia della sua carriera si ricostruisce in base ai libretti ...
Leggi Tutto
Chronik der Anna Magdalena Bach
Rinaldo Censi
(RFT/Italia 1967, 1968, Cronaca di Anna Magdalena Bach, bianco e nero, 93m); regia: Jean-Marie Straub, Danièle Huillet; produzione: Straub-Huillet/Kuratorium [...] di un mondo esteriore che esiste, e a cui il compositore contrappone l'amore per gli spartiti musicali, i meccanismi di un clavicembalo, la riflessione e lo studio, come se il suo universo si concentrasse intorno a una scrivania su cui far ruotare ...
Leggi Tutto
clavicembalo
clavicémbalo s. m. [comp. del lat. clavis «chiave» e cembalo]. – Strumento a corde e tastiera (detto anche gravicembalo), in uso dal sec. 15° al 18°, nel quale le corde, tese su di una cassa armonica a forma d’arpa (dapprima portatile...
clavicembalista
s. m. e f. [der. di clavicembalo] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di clavicembalo e strumenti congeneri (spinetta, clavicordo, ecc.). 2. Compositore di musica per clavicembalo e strumenti congeneri.