Pennisi, Francesco
Guido Zaccagnini
Musicista, nato ad Acireale (Catania) l'11 febbraio 1934 e morto a Roma l'8 ottobre 2000. Trasferitosi a Roma poco meno che ventenne, P. ricevette lezioni private [...] (1982), e le immagini che appaiono nella partitura di Carteggio (1974-1979), ciclo cameristico per flauto, violoncello e clavicembalo, sono contenuti in Deragliamento (1984).
Negli anni Sessanta P. fu tra i fondatori (con A. Clementi, F. Evangelisti ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] al presepe (Bologna 1721).
Nel testamento rogato l’11 gennaio 1725 (Busi, 1891, pp. 182-185) Pistocchi distribuì due clavicembali, molti libri di musica, ritratti di Giovanni Paolo Colonna e Legrenzi, poco altro mobilio di casa e un capitale di 4000 ...
Leggi Tutto
TODINI, Michele
Patrizio Barbieri
– Nato a Saluzzo, nel Ducato di Savoia, fu battezzato il 24 maggio 1616. Nulla è noto riguardo ai genitori.
Giunto a Roma verso il 1636, si distinse rapidamente nel [...] all’orologio del «Pellegrino»; il tutto fu poi quasi totalmente dorato da Basilio Onofri, per la somma di 300 scudi. Clavicembalo e statue erano addossati a una parete ricoperta da tre tele, dipinte da Gaspare Dughet, che facevano da sfondo. Di tale ...
Leggi Tutto
ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] di Milano e alla Biblioteca nazionale di Parigi (fondo del Conservatoire), e un’altra costituita da 10 sonate per clavicembalo solo (in tre movimenti), cui si aggiungono quattro movimenti staccati (il primo è una Toccata) nel Conservatorio di Napoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate [...] al servizio di Ferdinando de’ Medici granduca di Toscana, lo inventa applicando una meccanica di tipo percussivo al clavicembalo e Scipione Maffei ne pubblica una descrizione corredata di schema della meccanica nel 1711 sul “Giornale dei letterati d ...
Leggi Tutto
Musicista (Rohrau, Austria Inf., 1732 - Vienna 1809). Figlio di un carradore, dilettante di musica, studiò dapprima con G. Reutter a S. Stefano in Vienna, poi con un tale Spangler. Conobbe Metastasio che [...] : l'unità che ne scaturisce, mirabile processo di sintesi, è la forma-sonata per orchestra (sinfonia), per quartetto, per clavicembalo o pianoforte, non nel senso dell'astratta struttura, che già esisteva ma era un'altra cosa, ma come essenzialità di ...
Leggi Tutto
Musicista spagnolo (Cadice 1876 - Alta Gracia, Argentina, 1946). Studiò con J. Tragò e F. Pedrell. Si rivelò con un'opera, La vida breve, premiata in un concorso nazionale nel 1905. Nel 1907 si recò a [...] e pianoforte), ecc. Per orchestra: Noches en los jardines de España (1909-15, con pianoforteconcertante), Concerto per clavicembalo e piccola orchestra (1923-26). Per pianoforte: Pièces españoles, Fantasía bética, ecc. L'arte del F., pure ispirata ...
Leggi Tutto
BERTI, Giovanni Pietro
Oscar Mischiati
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVII come organista e compositore. Era già da non breve tempo cantore (con ruolo di tenore) nella cappella musicale [...] ci rimangono alcune opere a stampa: Cantade et Arie ad una voce sola con alcune a doi commode da cantarsi nel Clavicembalo, Chitarrone, & altro simile stromento, con le Lettere dell'Alfabetto per la Chitarra Spagnola. Libro Primo, Venezia 1624, A ...
Leggi Tutto
RIGAUDON
Gastone ROSSI-DORIA
. Danza diffusasi dal 1600 in poi dalla Provenza (o dalla Linguadoca) nel resto della Francia e in Inghilterra ed ivi elevata ad aulica. Si distingueva, tra l'altro, per [...] ′ :∥: A″ :∥ A‴, a strofe di 8 misure o anche irregolari. L'ultima di solito era ridotta. Esempî celebri sono i rigaudon di H. Playford (in Apollo's Banquet) e di J.-Ph. Rameau (nelle composizioni per il clavicembalo del 1724 e nel Dardanus del 1735). ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] a quest’ultima, con il risultato di ottenere sia un tocco più uniforme sia un’emissione più vicina a quella del clavicembalo (lo stesso Angelini-Bontempi, nel passo citato, precisa che tali sue spinette «rendono tanta harmonia quanta ne rendono i ...
Leggi Tutto
clavicembalo
clavicémbalo s. m. [comp. del lat. clavis «chiave» e cembalo]. – Strumento a corde e tastiera (detto anche gravicembalo), in uso dal sec. 15° al 18°, nel quale le corde, tese su di una cassa armonica a forma d’arpa (dapprima portatile...
clavicembalista
s. m. e f. [der. di clavicembalo] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di clavicembalo e strumenti congeneri (spinetta, clavicordo, ecc.). 2. Compositore di musica per clavicembalo e strumenti congeneri.