• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Cinema [10]
Biografie [6]
Medicina [5]
Film [4]
Lingua [3]
Diagnostica e semeiotica [2]
Letteratura [2]
Psicologia generale [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Grammatica [2]

suffissoidi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Sono chiamati suffissoidi gli ➔ elementi formativi usati prevalentemente o esclusivamente come costituenti finali di composto (➔ suffissi), le cui caratteristiche si avvicinano a quelle dei suffissi della [...] , antipatia, intolleranza» per ciò che è indicato dal costituente iniziale. Tra le poche parole di uso corrente: claustrofobia, idrofobia, xenofobia. Le parole in -fobo (tedescofobo) sono meno numerose di quelle in -fobia. Sono invece discretamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – INFETTIVOLOGIA – LINGUE ROMANZE – CLAUSTROFOBIA – ALLEVAMENTO

paura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

paura Francesca Martini Turbamento per qualcosa di reale o di immaginario Il termine paura indica la forte emozione che si può provare improvvisamente per un pericolo inaspettato o imminente. Questo [...] vuol dire «paura» e agorà «piazza»): in questo caso il soggetto non riesce ad affrontare i luoghi ampi. Il contrario dell’agorafobia è la claustrofobia, cioè la «paura degli spazi chiusi» (claustrum in latino significa «luogo chiuso»): la persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paura (3)
Mostra Tutti

Fisica medica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fisica medica Silvia Comani-Arcangelo Merla Gian Luca Romani Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] a questa tecnica diagnostica anche ai pazienti per i quali il forte campo magnetico, o problemi di claustrofobia, costituiscono una controindicazione. Sempre utilizzando uno SQUID come rivelatore, è stato possibile misurare contemporaneamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica medica (4)
Mostra Tutti

Superconduttività

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Superconduttività Antonio Barone Materiali Superconduttori I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] tra le quali è collocato il paziente offrendo il vantaggio di facilitarne l'accesso, evitando problemi di claustrofobia e consentendo l'acquisizione di immagini MRI durante interventi chirurgici. Alcune aziende leader del settore (General Electric ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: SUPERCONDUCTING QUANTUM INTERFERENCE DEVICE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – COMPUTAZIONE QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superconduttività (6)
Mostra Tutti

LOSEY, Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Losey, Joseph (propr. Joseph Walton) Bruno Roberti Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] M. Danevi, psicodramma dove il gioco di maschere e doppi si sfalda in un melodramma che assimila i personaggi alla claustrofobia degli spazi. Sebbene ambientato in una metaforica landa deserta, Figures in a landscape (1970; Caccia sadica) è anch'esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – TENNESSEE WILLIAMS – FESTIVAL DI CANNES – ALEXANDER TRAUNER – ISABELLE HUPPERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSEY, Joseph (2)
Mostra Tutti

Diagnostica per immagini

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] magneti aperti, limita l'esecuzione dell'esame in una piccola percentuale di pazienti (3% circa) per problemi di claustrofobia. Lo studio con RM trova applicazione nei più disparati campi d'indagine, incluso lo studio degli organi addominali, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – TUBO GASTROENTERICO – MEZZI DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diagnostica per immagini (5)
Mostra Tutti

La letteratura fantastica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] e gli oggetti e sottraendo il respiro e la vita degli abitanti. Lo spazio assediato dall’informe, che incrocia l’agorafobia con la claustrofobia secondo il modello di Il pozzo e il pendolo e Le rovine della casa Usher di Poe, o l’interno che genera o ... Leggi Tutto

MATARAZZO, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATARAZZO, Raffaello Alessandra Cimmino – Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana. Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] basato su un romanzo quasi surreale nel suo complicatissimo intreccio, il M. è impegnato nella definizione di ambienti cupi e claustrofobici che anticipano i conventi, le carceri, le sbarre, corredo del suo approdo al melodramma. Del 1941 è una delle ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSSOLINIA DI SARDEGNA – ROMA CITTÀ APERTA – GIUSEPPE VERDI – YVONNE SANSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATARAZZO, Raffaello (1)
Mostra Tutti

SIMULAZIONE DEL REALE

XXI Secolo (2010)

Simulazione del reale Paolo Leoncini La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] fobie, come l’acrofobia (la paura connessa ai luoghi elevati), la paura di volare, l’aracnofobia, la claustrofobia e l’agorafobia. Nei corrispondenti ambienti virtuali si applica il concetto di terapia attraverso l’esposizione, che consiste nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

Intellettuali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

INTELLETTUALI Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni Intellettuali di Zygmunt Bauman Definizione del concetto Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] con le origini del capitalismo, una formazione economico-sociale, questa, che sottrae l'uomo di cultura alla claustrofobia del monastero fornendogli, con il torchio da stampa, l'eccitante e universalizzante riproducibilità tecnica delle opere dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – CONFLITTO DI INTERESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intellettuali (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
claustrofobìa
claustrofobia claustrofobìa s. f. [comp. del lat. claustrum «luogo chiuso» e -fobia]. – Timore ossessivo per i luoghi chiusi.
claustrofòbico
claustrofobico claustrofòbico agg. [der. di claustrofobia] (pl. m. -ci). – Inerente a claustrofobia: manifestazioni c.; riferito a persona, anche come sost., che o chi soffre di claustrofobia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali