• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Cinema [10]
Biografie [6]
Medicina [5]
Film [4]
Lingua [3]
Diagnostica e semeiotica [2]
Letteratura [2]
Psicologia generale [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Grammatica [2]

regressione

Dizionario di Medicina (2010)

regressione Ritorno a stadi precedenti rispetto all’oggetto, allo sviluppo della libido o a quello dell’Io. Il concetto di r. è stato inizialmente proposto da Freud nell’interpretazione dei sogni, in [...] è vista come ostile e in qualche modo distruttiva, per cui emergono limitazioni di comportamento (attacchi di panico, agorafobia, claustrofobia, ecc.). Se, al contrario, la tendenza è verso il mondo esterno, se cioè il soggetto finisce con il mettere ... Leggi Tutto

FULLER, Samuel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fuller, Samuel Valerio Caprara Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] sul piano spettacolare, aggiorna la leggenda del noto bandito con spiazzanti ondate di odio e un senso di sgradevole claustrofobia; il secondo, saga di un cavalleresco truffatore interpretato da Vincent Price, riformula i topoi dell'avventura con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SALSOMAGGIORE TERME – COLUMBIA PICTURES – STEVEN SPIELBERG – RICHARD WIDMARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULLER, Samuel (1)
Mostra Tutti

La noire de

Enciclopedia del Cinema (2004)

La noire de… Giuseppe Gariazzo (Senegal/Francia 1966, bianco e nero, 65m); regia: Ousmane Sembène; produzione: André Zvoboda per Filmi Doomirev/Les Actualités Françaises; sceneggiatura: Ousmane Sembène, [...] , una tragedia dell'incomunicabilità, intima e minimale, un 'atto unico' che ha per set un'abitazione di Antibes, luogo di claustrofobia e morte, e le strade di Dakar, dove nel vivere quotidiano si intrecciano la tradizione e le spinte al cambiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ARGENTO, Dario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Argento, Dario Stefano Della Casa Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Roma il 7 settembre 1940. Capace di lavorare su generi cinematografici raramente affrontati dal cinema italiano [...] . si è affidato in particolare ai Goblin). In realtà, molti elementi rivelano una decisa continuità del suo lavoro: la claustrofobia di ambienti e situazioni (con una Torino ricreata come città incubo), le nevrosi dei suoi personaggi, un uso libero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – CAHIERS DU CINÉMA – PETER DEL MONTE – JOHN CARPENTER – PROFONDO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO, Dario (1)
Mostra Tutti

PAURA, PAURE

XXI Secolo (2009)

Paura, paure Simona Argentieri Vertici di osservazione e metodologie Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] ossessiva, o di varie sindromi connotate dal termine composito che designa la situazione che scatena l’angoscia (acrofobia, claustrofobia, agorafobia ecc., a indicare la paura dell’altezza, dei luoghi chiusi o dei luoghi aperti); oppure il cosiddetto ... Leggi Tutto

BURROUGHS, William Seward

Enciclopedia del Cinema (2003)

Burroughs, William Seward Daniela Daniele Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 5 febbraio 1914 e morto a Lawrence (Kansas) il 2 agosto 1997. Tra gli esponenti più noti [...] dream of electric sheep? (1968). Tuttavia B. prefigura una metropoli del 1999 che, per atmosfere e apocalittica claustrofobia, anticipa quella evocata dal successivo film, e nella quale audaci scalatori di grattacieli volano da un edificio all'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – COLUMBIA UNIVERSITY – DAVID CRONENBERG – STANLEY KUBRICK – ALLEN GINSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURROUGHS, William Seward (2)
Mostra Tutti

SAURA, Carlos

Enciclopedia del Cinema (2004)

Saura, Carlos Flavio De Bernardinis Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] allegoria della guerra civile spagnola, nell'ambito di un clima claustrofobico segnato dal rancore individuale e dall'odio di classe. Ancora la claustrofobia, vista quale condizione esistenziale della borghesia spagnola, caratterizza l'atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI DELLA CROCE – LUIS GARCÍA BERLANGA – FESTIVAL DI BERLINO – JUAN ANTONIO BARDEM – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAURA, Carlos (2)
Mostra Tutti

diagnostica per immagini

Lessico del XXI Secolo (2012)

diagnostica per immagini diagnòstica per immàgini locuz. sost. f. – Detta anche imaging, è un insieme di metodiche che permettono di diagnosticare, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel [...] l’accesso a questa tecnica anche ai pazienti per i quali il forte campo magnetico, o problemi di claustrofobia, sono una controindicazione. Integrazione multimodale. – Con questo termine si intende la ricerca sui metodi e sulle applicazioni della ... Leggi Tutto

The Wind

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Wind Mario Sesti (USA 1928, Il vento, bianco e nero, 81m a 22 fps); regia: Victor Seastrom [Victor Sjöström]; produzione: MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di Dorothy Scarborough; sceneggiatura: [...] trasformazione in personaggio era stato il motivo dominante del cinema di Victor Seastrom. La polvere, il buio, la claustrofobia del piccolo spazio domestico assediato dal vento riducono la rappresentazione della natura a un nulla oscuro e metafisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Kōshikei

Enciclopedia del Cinema (2004)

Kōshikei Dario Tomasi (Giappone 1967, 1968, L'impiccagione, bianco e nero, 117m); regia: Ōshima Nagisa; produzione: Nakajima Masayuki, Yamaguchi Takuji, Ōshima Nagisa per Sūzūsha; sceneggiatura: Tamura [...] in una sorta di cerchio luttuoso che Ōshima associa spesso a effetti di quadro nel quadro, accentuando quella dimensione di claustrofobia ed oppressione che regna sovrana in tutto il film. Interpreti e personaggi: Satō Kei (direttore della prigione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4
Vocabolario
claustrofobìa
claustrofobia claustrofobìa s. f. [comp. del lat. claustrum «luogo chiuso» e -fobia]. – Timore ossessivo per i luoghi chiusi.
claustrofòbico
claustrofobico claustrofòbico agg. [der. di claustrofobia] (pl. m. -ci). – Inerente a claustrofobia: manifestazioni c.; riferito a persona, anche come sost., che o chi soffre di claustrofobia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali