• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Matematica [3]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Storia [2]
Logica matematica [2]
Biografie [1]
Fonti [1]
Strumenti del sapere [1]

Horn-soddisfacibilita

Enciclopedia della Matematica (2017)

Horn-soddisfacibilita Horn-soddisfacibilità particolare connotazione della soddisfacibilità di una formula. In generale una formula si dice soddisfacibile se esiste una interpretazione delle variabili [...] che può essere in forma positiva (→ Horn, clausola di). Il problema della Horn-soddisfacibilità (ovvero della soddisfacibilità delle formule di Horn) consiste nel determinare se, dato un insieme di clausole di Horn, è possibile assegnare alle lettere ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLE DI VERITÀ – CLAUSOLA DI HORN – TAUTOLOGIA – ALGORITMO

Horn, clausola di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Horn, clausola di Horn, clausola di in logica, → clausola avente una particolare struttura. In una clausola si distinguono letterali negativi, se sono espressi in forma negativa, cioè preceduti dal connettivo [...] soddisfacibilità di un insieme di clausole di Horn (→ Horn-soddisfacibilità) in modo più efficiente, in termini di passi di calcolo e, quindi, di tempo, del ricorso alle tavole di verità. Per questo le clausole di Horn, introdotte dal logico di cui ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PROGRAMMAZIONE LOGICA – LOGICA MATEMATICA – TAVOLE DI VERITÀ

Logica matematica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Logica matematica Silvio Bozzi Pur potendo vantare come erede della logica formale un'origine risalente almeno ad Aristotele, come disciplina scientifica la logica matematica è un acquisto recente. [...] atomiche o loro negazioni in cui al massimo una è una lettera proposizionale. Tanto l'algoritmo per le clausole di Horn che quello di risoluzione che si applica a formule qualsiasi, ma che non ha complessità polinomiale, si basano sul fatto che ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – FORMA NORMALE DISGIUNTIVA – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEOREMA DI COMPLETEZZA – TEOREMA DI COMPATTEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logica matematica (9)
Mostra Tutti

Dimostrazione, teoria della

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Dimostrazione, teoria della Jean-Yves Girard La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] , cioè sequenti p1,…,pn⇒ q1,….,qm dove le pie qjsono atomiche (diverse dal falso ⊥). Di fatto, la tecnica è veramente efficace solo nel caso delle clausole di Horn, vale a dire clausole della forma p1,…,pn⇒q, e per dei goal del tipo ∃y1,…,∃up A, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE RICORSIVA PRIMITIVA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – LOGICA DEL PRIMO ORDINE – TEORIA DELLE CATEGORIE

LOGICA E INFORMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOGICA E INFORMATICA Carlo Cellucci I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] AnÁB1,...,Bm che significa: (B1 e...e Bm) implica (A1 oppure ... oppure An). Nel caso delle clausole di Horn di solito si preferisce questa notazione. In particolare: a) le clausole definite vengono scritte AÁB1,...,Bm se m≥1, oppure AÁ se m=0; b) le ... Leggi Tutto

Modelli, Teoria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Modelli, Teoria dei Silvio Bozzi Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] xn ((A1∧…∧Ak)→Ak+1) dove ogni Aj è atomica. Sono queste le formule note come formule universali di Horn e coincidono con le clausole di Horn note agli informatici. Il fatto interessante, come mostrerà Mal'cev, è che esse costituiscono la famiglia più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DI COMPATTEZZA – GRUPPO DI AUTOMORFISMI – TEORIA DELLA STABILITÀ – CLASSI D'EQUIVALENZA – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modelli, Teoria dei (3)
Mostra Tutti

PROLOG

Enciclopedia della Matematica (2013)

PROLOG PROLOG acronimo di programmation en logique (programmazione logica), indica un linguaggio di programmazione elaborato nel 1972 nell’ambito dell’università di Aix-Marseille sulla base dell’impostazione [...] un letterale è positivo, cioè che contengono al più una sola conclusione: sono queste le cosiddette clausole di → Horn. L’uso delle clausole di Horn, pur non togliendo nulla alla capacità espressiva del formalismo logico, rende molto più semplice il ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – FORMA NORMALE DISGIUNTIVA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PROGRAMMAZIONE LOGICA – LEGGI DI → DE MORGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROLOG (1)
Mostra Tutti

Kowalski

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kowalski Kowalski Robert Anthony (Bridgeport, Connecticut, 1941) logico e informatico inglese di origine statunitense. Dopo gli studi di matematica negli Stati Uniti, ottenne il dottorato in computer [...] College di Londra. Si è in particolare interessato di intelligenza artificiale e della dimostrazione automatica dei teoremi e ha dato importanti contributi alla programmazione logica sviluppando una interpretazione procedurale delle clausole di Horn. ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PROGRAMMAZIONE LOGICA – CLAUSOLE DI HORN – CONNECTICUT – STATI UNITI

Horn

Enciclopedia della Matematica (2017)

Horn Horn Alfred (New York 1918 - Los Angeles 2001) matematico e logico statunitense. Ha studiato in particolare la teoria dei reticoli e le algebre universali. Ha introdotto nel 1951 un particolare [...] tipo di clausole, spesso dette anche formule di Horn, che hanno trovato applicazione nella programmazione logica. Ha insegnato a Berkeley in California fino al suo pensionamento nel 2000. ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LOGICA – TEORIA DEI RETICOLI – LOS ANGELES – CALIFORNIA – NEW YORK

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di Heilbronn, mentre le truppe svedesi, sotto il comando di Horn, di G. K. Bernardo di Weimar, di J. K. Banér, proseguivano le loro scorrerie. Decisivo fu di , e uno italo-austriaco con le clausole concernenti la questione balcanica (20 febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali