• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [1627]
Storia [259]
Diritto [629]
Biografie [328]
Diritto civile [166]
Religioni [92]
Diritto penale e procedura penale [95]
Economia [88]
Geografia [67]
Diritto del lavoro [75]
Diritto commerciale [70]

FRANCO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Girolamo Rotraut Becker Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile. Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] , ma il 1º luglio osservava che sarebbe stato illusorio pensare che i comandanti francesi si sarebbero attenuti a questa clausola del contratto di reclutamento. Per quanto riguarda i reclutamenti da parte del papa, il F. riteneva che a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANE, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE, Ruggero D. M. Bueno de Mesquita Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] del Monferrato rinunciò alle sue pretese su Asti a favore di Gian Galeazzo Visconti, nel relativo trattato fu inserita una clausola speciale in virtù della quale era riservata al marchese la competenza su ogni disputa che fosse insorta tra il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LASAGNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] un arco adiacente alla sua casa, posta in piazza delle Scuole pie, vicino al duomo di S. Lorenzo, sulla quale si legge la clausola con cui il L. devolse una rendita di 4 luoghi annui di S. Giorgio per una luce perpetua da mantenere sul posto. Sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BORBONE, Giacomo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Giacomo di Peter Partner Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] negli affari politici o finanziari del Regno. La regina dal canto suo promise al B. un pagamento annuo di 50.000 fiorini, ma è evidente dalle clausole finanziarie dell'accordo che poco o niente di tale somma gli era stata pagata nel passato. Forse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV D'INGHILTERRA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONCILIO DI COSTANZA – LADISLAO DI DURAZZO

GRIMALDI, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Ansaldo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] di cambio girate su Alonso di Baeza in maravedís. R. Carande ritiene strana, perché non misurabile come prezzo di costo, la clausola con cui si concede al G. una rendita vitalizia di 4000 ducati annui, a nominativo a sua scelta e modificabile. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENOINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOINO, Giulio Eugenio Di Rienzo Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] di Napoli, dato che la propria coscienza non gli consentiva "di togliere la vita ad un sacerdote con una ambigua clausola della lettera di un ministro". La missiva continuava, informando Filippo IV che il G. era detenuto nel palazzo vicereale, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – RODRIGO PONCE DE LEÓN – DIRITTO DI RESISTENZA – ASCANIO FILOMARINO – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOINO, Giulio (3)
Mostra Tutti

Danimarca

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] della premier Frederiksen sono scesi al 15,6%. Nel giugno 2022 il referendum sull'abrogazione della clausola di astensione alla partecipazione alle operazioni militari e di difesa dell'Unione Europea, indetto dalla premier Frederiksen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti

successione

Enciclopedia on line

Diritto Diritto privato Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] Dopo la morte di Carlo II (1661-1700), re di Spagna, salì al trono – secondo la volontà del defunto re (con la clausola, però, che le corone spagnola e francese restassero separate) – Filippo di Borbone (Filippo V, 1683-1746), nipote di Luigi XIV di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA
TAGS: DIRITTO PRIVATO INTERNAZIONALE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – INSIEME DI MISURA NULLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su successione (2)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNGHERIA Ferruccio Nano Martina Teodoli Gyo¿ Szabó Maria Rosa Mezzi Miklós Sulyok Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Angela Prudenzi-Judit Pinter (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] (settembre 1989) l'Assemblea nazionale approvò quindi in ottobre numerosi emendamenti costituzionali quali l'abolizione della clausola costituzionale sul ruolo direttivo del partito, la creazione di una Corte costituzionale e l'istituzione della ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARCHITETTURA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

SOCIALDEMOCRAZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIALDEMOCRAZIA Leonardo Rapone (XXXI, p. 987) Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] di governo sull'estensione della proprietà pubblica, anche se la proposta di eliminare dallo statuto del partito la clausola relativa all'appropriazione collettiva dei mezzi di produzione non ebbe successo. In Austria l'aspetto notevole fu che ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALDEMOCRAZIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 26
Vocabolario
clàuṡola
clausola clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...
clauṡolato
clausolato clauṡolato agg. [der. di clausola]. – Che si conclude con una clausola, con clausole: prosa clausolata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali