• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [1627]
Storia [259]
Diritto [629]
Biografie [328]
Diritto civile [166]
Religioni [92]
Diritto penale e procedura penale [95]
Economia [88]
Geografia [67]
Diritto del lavoro [75]
Diritto commerciale [70]

PEDROTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDROTTI, Giovanni Mariapia Bigaran PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista. Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] Pietro una grande fortuna, che quest’ultimo aveva accumulato esercitando attività commerciali. Il lascito testamentario conteneva una clausola: il trasferimento della residenza di Pedrotti da Rovereto a Trento, con il fine esplicito di dedicare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Patto nazionale

Dizionario di Storia (2011)

Patto nazionale (in ar. al-Mithaq al-watani) Patto nazionale (in ar. al-Mithaq al-watani) Accordo non scritto, stabilito nel 1943 fra maroniti e sunniti libanesi, per il quale la comunità cristiana [...] le alte cariche governative erano distribuite fra le due comunità secondo una ratio di sei a cinque, a favore dei cristiani. Quest’ultima clausola è stata modificata dagli Accordi di Ta’if del 1989, che hanno stabilito la parità fra le due comunità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MARONITI – SUNNITI – FRANCIA – LIBANO – SIRIA

FASCISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La più recente legislazione sul f. non ha la finalità d'irrogare sanzioni penali, amministrative o disciplinari, come è stato per i provvedimenti legislativi emanati immediatamente dopo la caduta del regime [...] state emanate norme per la repressione dell'attività fascista. Ma esse, da un lato, apparivano troppo strettamente vincolate alla clausola dell'art. 17 del trattato di pace, che non permette la rinascita di organizzazioni fasciste in Italia; dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ORGANIZZAZIONE ARMATA – REGIME FASCISTA – RAZZISTA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

Caltabellotta

Enciclopedia on line

Caltabellotta Comune della prov. di Agrigento (123,6 km2 con 4195 ab. nel 2007). Si sviluppò intorno al castello arabo Qal ‛at al-ballūt («Castello delle querce»), eretto dopo l’invasione dell’isola in prossimità dell’antica [...] , figlio di Carlo II d’Angiò, e Federico II d’Aragona, stabilì l’assegnazione della Sicilia a Federico con la clausola che alla sua morte il regno sarebbe tornato agli Angioini. L’inosservanza dell’accordo instaurò il regime di separazione tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO II D’ARAGONA – PIETRO II D’ARAGONA – ITALIA MERIDIONALE – GUERRA DEL VESPRO – CARLO II D’ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caltabellotta (1)
Mostra Tutti

Warham, William

Enciclopedia on line

Arcivescovo di Canterbury (Church Oakley, Hampshire, 1450 circa - Hackington, presso Canterbury, 1532). Ebbe varî incarichi diplomatici (a Roma, in Fiandra, in Scozia, presso Massimiliano, ecc.); nel 1501 [...] in quello con Carlo V a Gravelines, ed ebbe ancora incarichi importanti. Fece introdurre nell'Atto di supremazia la clausola, peraltro inefficace, "per quanto lo consente la legge di Cristo"; alla fine assunse un atteggiamento più rigido, protestando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ATTO DI SUPREMAZIA – ENRICO VIII – FRANCESCO I – GRAVELINES

ANGIÒ, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Maria Giuseppe Coniglio Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] dinastici e politici (si temette che l'unione dei due regni sarebbe stata alla fine dannosa per entrambi), una apposita clausola nel testamento di re Roberto si occupò delle sue nozze: Maria avrebbe dovuto sposare il principe Luigi d'Ungheria o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Bonifacio Paola Supino Martini Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] la questione. In un documento del 17 luglio 1375 - era da poco più di tre mesi scaduto il termine previsto dalla clausola del testamento paterno - il C. "de Palatinis de Ninfa" appare sposato con Imperatrice del fu Matteo da Celano, vedova di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Villafranca, armistizio di

Dizionario di Storia (2011)

Villafranca, armistizio di Accordo concluso tra l’8 e l’11 luglio 1859, che pose fine alla seconda guerra di Indipendenza italiana. Dopo le vittorie di Solferino e di San Martino, Napoleone III, temendo [...] fatto parte anche il Veneto, pur restando sotto la Corona austriaca. Vittorio Emanuele II ratificò questi preliminari con la clausola «en tout ce qui me concerne», che gli permise più tardi di procedere all’annessione dell’Italia centrale, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA – NAPOLEONE III – LOMBARDIA

Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri Girolamo Arnaldi Alberto Cadili Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] del Liber Pontificalis, quella fatta da Pipino a papa Stefano II a Quierzy-sur-Oise nel 754, non sono irrealistici come la clausola territoriale della donazione di Costantino, ma vanno molto al di là di quello che sarà il Patrimonio di San Pietro dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

ABRUZZO

Federiciana (2005)

Abruzzo Alessandro Clementi La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] ovvero Tommaso conte di Celano e del Molise, consegnasse in ostaggio il figlio nelle mani del Maestro dei Cavalieri teutonici, con una clausola secondo cui, se il conte non fosse stato ai patti, il Maestro lo avrebbe consegnato all'imperatore. Ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – TAVOLIERE DELLE PUGLIE – VIA TIBURTINA VALERIA – CAVALIERI TEUTONICI – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
clàuṡola
clausola clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...
clauṡolato
clausolato clauṡolato agg. [der. di clausola]. – Che si conclude con una clausola, con clausole: prosa clausolata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali