• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [1627]
Diritto civile [166]
Diritto [629]
Biografie [328]
Storia [259]
Religioni [92]
Diritto penale e procedura penale [95]
Economia [88]
Geografia [67]
Diritto del lavoro [75]
Diritto commerciale [70]

Clausole vessatorie

Enciclopedia on line

Con riferimento all’art. 1341 c.c., regole contrattuali predisposte da uno dei contraenti, volte a stabilire limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l’esecuzione, [...] – negli artt. 33-38 (nonché 139-141) del Codice del consumo (d.lgs. n. 206/2005). Sono considerate vessatorie le clausole inserite in un contratto, concluso tra un professionista e un consumatore, che «malgrado la buona fede, determinano a carico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CODICE DEL CONSUMO – CLAUSOLA PENALE – UNIONE EUROPEA

Equità. Diritto civile

Enciclopedia on line

In diritto civile l’equità indica sia un criterio di integrazione del contratto (a norma dell’art. 1374 c.c., il contratto obbliga le parti non solo a quanto è nel medesimo espresso, ma anche a tutte le [...] predisposti dalle parti e che tuttavia risultino concretamente ingiusti (ad esempio, l’art. 1384 c.c. dispone che la clausola penale può essere diminuita equamente dal giudice, se l’obbligazione principale è stata eseguita in parte ovvero se l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – AUTONOMIA PRIVATA – CLAUSOLA PENALE – OBBLIGAZIONE

Risoluzione del contratto

Diritto on line (2015)

Benedetta Agostinelli Abstract La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] vaglio di cui agli artt. 1453 e 1455 c.c., non produrrebbe di per sé l’effetto risolutivo declamato dalla clausola (Tamponi, M., La clausola risolutiva espressa, in Carnevali, U.-Gabrielli, E.-Tamponi, M., La risoluzione, cit., 148 ss.; Busnelli, F.D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Leasing e tutele dell'utilizzatore

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Leasing e tutele dell'utilizzatore Francesca Bartolini Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] della proprietà formale del bene, si libera ex ante di tutti i rischi a esso relativi. Qui di queste clausole non si verifica il merito, che invece impegna la giurisprudenza sul versante di operazioni di finanziamento analoghe, ma soggettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nullità [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Dario Buzzelli Abstract Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] P.M., Le nullità contrattuali, in Lipari, N. - Rescigno, P., diretto da, Diritto civile, II, Milano, 2009, 935), prevedendosi che le clausole nonché i prezzi di beni o di servizi imposti dalla legge sono di diritto inseriti nel contratto anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Interpretazione del contratto

Diritto on line (2014)

Maria Costanza Abstract Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] decidere delle spese di lite (Cass., 28.11.2008, n. 28402, in Imm. e propr., 2009, 2, 117). Ancora, una clausola di dispensa dalle visure ipotecarie contenuta in un contratto di compravendita può essere intesa quale rinunzia del cliente a svolgere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CASTALDI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDI, Cornelio Claudio Mutini Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] . Non è improbabile che anche quest'ultimo possa averlo avuto come maestro. Nel 1483 il C. divenne notaio, e una clausola negli statuti della Scuola dei notai di Feltre ("Quod nullus examinari debeat seu acceptari in collegio notariorum Feltri ante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Candian, Aurelio

Enciclopedia on line

, Aurelio Giurista (Barcellona, Messina, 1890 - Milano 1971). Prof. di diritto civile e commerciale, fu anche preside della facoltà di Giurisprudenza dell’univ. degli studi di Milano. Tra le sue opere [...] Il processo di fallimento (1934, 2a ed. 1939), Nullità e annullabilità di delibere di assemblea delle società per azioni (1942), Il diritto d’autore nel sistema giuridico (1953), Intorno alla alienazione di azioni con clausola di gradimento (1954). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO PRIVATO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE

La rilevabilità d'ufficio della nullità del contratto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto Lorenzo Delli Priscoli Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] artt. 127, 117 e 124 d.lgs. 1.9.1993, n. 385, stabilisce che solo il cliente possa far valere la nullità delle clausole contrattuali di rinvio agli usi per la determinazione dei tassi d’interesse: pure in tal caso dunque, anche se il cliente può non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nuove regole sulla circolazione immobiliare

Libro dell'anno del Diritto 2012

Nuove regole sulla circolazione immobiliare Francesco Macario La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] si colloca nel più ampio discorso sul risparmio energetico ed è costituito dalla previsione dell’inserimento negli atti di «apposita clausola con la quale l’acquirente o il conduttore danno atto di aver ricevuto le informazioni e la documentazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
clàuṡola
clausola clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...
clauṡolato
clausolato clauṡolato agg. [der. di clausola]. – Che si conclude con una clausola, con clausole: prosa clausolata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali