CORSETTO, Ottavio
Grazia Fallico
Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] era stato espressamente vincolato al fine di acquistare redditi per la famiglia e gli eredi, e ciò in forza di una clausola aggiunta al contratto per volontà dell'Agostino.Il C. sembra invece piuttosto negato agli affari e non portato alla cura dell ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] Barbarossa, G. infatti concesse in feudo al conte del Tirolo, Enrico, una parte del territori circostanti Gemona con la clausola che intorno alla città non si potesse tenere alcun tipo di mercato: egli quindi non si preoccupava soltanto dei rapporti ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] bresciani decisero di mettere in vendita la prima delle due tenute e di ipotecare la seconda, trascurando la clausola riservata che li impegnava alle opere sociali. Il contenzioso fu inizialmente risolto dalla contessa che accettò di rifondere ...
Leggi Tutto
Provvisionale e vicende dell'impugnazione penale
Francesca Tribisonna
Chiamata a dirimere un contrasto interpretativo in tema di domanda risarcitoria esercitata nel processo penale, la Corte di cassazione [...] diversi da quelli di fatto della domanda originaria. La provvisionale, al contrario – che è soggetta alla clausola rebus sic stantibus – è ontologicamente funzionale a soddisfare le esigenze di anticipazione della liquidazione del danno in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] anno, mentre re Federico nei patti di capitolazione con la Francia ad Ischia si ricordava di lui, facendo inserire la clausola che i suoi beni nel Regno gli fossero conservati; poi trovò asilo in Sicilia, ricevendo anche aiuti da Ferdinando il ...
Leggi Tutto
Stefano Ceccanti
Repubblica, atto terzo
Non basta cambiare il sistema elettorale. Occorrono modifiche strutturali della forma di governo e della Costituzione. Semipresidenzialismo alla francese o elezione [...] regolate di flessibilità in entrambi i sensi (possibili sperimentazioni legislative di Regioni in ambiti statali, clausola di supremazia dello Stato per affermare esigenze unitarie anche in ambiti che sarebbero regionali).
Avendo ricostruito ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] giugno 1602 e a Valladolid il 16 luglio, ottenne dal re di Spagna una dimora conveniente al suo rango, con la clausola che essa, o analoga, sarebbe stata fornita anche ai suoi successori, e che, qualora ciò fosse impossibile, sarebbero stati versati ...
Leggi Tutto
Rebus pistoriensibus, De
Jean-Jacques Marchand
Rapporto amministrativo del 1502 sui recenti scontri che hanno opposto a Pistoia le due famiglie rivali dei Cancellieri e dei Panciatichi, sulle disposizioni [...] [...] non è per aversi difficultà alcuna ad esequire tutto quello che per voi sarà deliberato», § 21), sembra echeggiare la clausola finale del discorso al senato romano di Lucio Furio Camillo, narrato da Livio, e citato dallo stesso M. pochi mesi ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1583 da Pietro Francesco di Goffredo e venne ascritto alla nobiltà l'8 dic. 1608. Ebbe un solo fratello, Marco Antonio, che [...] dopo la sua morte, il D. venne depennato dal Libro della nobiltà con sentenza 29 giugno 1650, con la clausola che, se avesse lasciato figli, questi non potessero essere iscritti. E probabilmente lasciò qualche discendente, poiché ancora molti anni ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] e Finlandia e a seguito del referendum con cui la Danimarca ha espresso parere favorevole all'abrogazione della clausola di astensione dalla partecipazione alle operazioni militari e di difesa dell'Unione Europea, nell'area si sono intensificate ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...