Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] ‘di rinvio’ che assegnava al contratto nazionale la definizione delle materie di trattativa aziendale, e una clausola di ‘pace sociale’ che impegnava il sindacato a limitare il ricorso allo sciopero.
Nell’ambito delle Partecipazioni statali alcuni ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] poteva riguardare i valdesi, ma lasciava mano libera contro tutte le altre Chiese che intanto si erano formate; e la clausola «conformemente alle leggi» voleva dire che sui valdesi stessi incombeva la possibile accusa di violare le norme penali che ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] religiosi residenti anche all’estero, permettendo al solo superiore in carica di restare nei conventi. Esclusi da questa clausola furono esplicitamente i gesuiti, che quindi dovettero lasciare la sede storica del Gesù. Ma la Compagnia, per la ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] Quando, due anni più tardi, Baldovino II venne liberato e dovette confermare il patto, impose la cancellazione della clausola che gli precludeva di ridurre a piacimento le gravezze dei mercanti stranieri e pretese che i Veneziani si impegnassero ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] tale accordo è entrato a far parte del quadro legislativo comunitario, sebbene alcuni paesi abbiano ottenuto di beneficiare di una clausola di opting out (Regno Unito e Irlanda).
Inoltre, a partire dal Trattato di Amsterdam l’Eu ha assunto competenze ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] tale accordo è entrato a far parte del quadro legislativo comunitario, sebbene alcuni paesi abbiano ottenuto di beneficiare di una clausola di opting out (Regno Unito e Irlanda).
Inoltre, a partire dal Trattato di Amsterdam l’Eu ha assunto competenze ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] di decidere se aderire o meno alla terza fase ed entrambi i paesi si sono finora avvalsi di questa clausola di esenzione. I rimanenti stati sono considerati membri con ‘deroga’, non avendo ancora soddisfatto le condizioni necessarie per accedere ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] tale accordo è entrato a far parte del quadro legislativo comunitario, sebbene alcuni paesi abbiano ottenuto di beneficiare di una clausola di opting out (Regno Unito e Irlanda). Inoltre, a partire dal Trattato di Amsterdam l’Eu ha assunto competenze ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] del resto anche la terna precedente «ora... ora... ora... » (§ 3). Si fanno notare, infine, la collocazione dei verbi in clausola: «ora verso il cielo salendo, ora verso la terra scendendo» (§ 3), «ora in giro con una velocità grandissima si movevano ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] XXI 34, XXII 98. Con forte funzione asseverativa, sottolineata dall'uso del pronome personale, dalla posizione in apertura o in clausola finale di verso e dal ricorso all'enclisi o all'antitesi: Rime CXVI 47 Qual io divegno sì feruto, Amore, / sailo ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...