SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] : l. 9 genn. 1963, n. 7. - La normativa posta dalla legge citata risolve la grave e dibattuta questione delle cosiddette clausole di nubilato. Di tale problema nel parere espresso dal CNEL erano stati individuati i seguenti aspetti:
inserzione della ...
Leggi Tutto
. Il nome di questo popolo è derivato da quello degli Elvii, altro popolo celtico. Gli Elvî, ai tempi di Cesare, erano accantonati nelle Cevenne, nell'alta valle dell'Ardèche. È probabile che gli Elvezî [...] e li disperse (Bell. Gall., I, 2-29). Cesare fece degli Elvezî una civitas foederata; il foedus conteneva una clausola speciale secondo la quale nessun Elvezio poteva diventare cittadino romano (Cic., Pro Balbo, 14, 32). Nel 52 essi si unirono ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] , cui era riservata l'elezione di 15 senatori contro i 24 previsti dalla Costituzione precedente, nonché l'eliminazione della clausola che consentiva solo ai Figiani di assumere la carica di primo ministro.
In seguito all'approvazione della nuova ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Popolazione (XVIII, p. 554). - La popolazione che nel censimento del 1940 risultava di 1.109.833 ab., [...] e gli accordi monetari di Bretton Woods; e nel febbraio 1946 fu concluso un accordo commerciale col Canada, basato sulla clausola della "nazione più favorita". Ma l'Honduras non si associò al Guatemala e al Salvador negli sforzi per ricostituire la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] rafforzati, la Sicilia passò al duca di Savoia senza che il pontefice venisse nemmeno interpellato; infine, la famosa clausola di Rijswijk, nonostante le ripetute sollecitazioni papali a Luigi XIV, un tempo addirittura autore della stessa ma nell ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] proposito, sia al bisogno di autorità della Curia che al bisogno di denaro della Camera apostolica. Il fatto che le clausole costassero denaro alimentava l'accusa che in Curia tutto fosse venale, anzi che tutto fosse ottenibile solo con denaro, tanto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] città di Tuscolo, impegnandosi anche a sostenere i Romani in questa loro impresa con armi spirituali e militari. La clausola relativa a Tuscolo era stata una delle condizioni più importanti poste dai Romani nel corso delle trattative con C. III ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] , come nel caso dell'arresto arbitrario e della tortura. In alcuni paesi, le costituzioni contengono al loro interno una clausola di salvaguardia che consente di derogare all'obbligo di rispettare i diritti umani e di autorizzare la sospensione o la ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] il genere classico, come "freddo e noioso" e di prediligere i sentimenti, "romantici ed esagerati". Tuttavia il B., forte di una clausola del contratto che lo autorizzava a scegliere un libretto di suo pieno gradimento, tenne duro, e una volta di più ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] in due metà uguali; 2) La varietà della ripetizione, che evita la simmetria meccanica del procedimento analogico e fa, delle due clausole finali (vv. 3-4 e 7-8), qualcosa di simile e di diverso; 3) Il costante impiego della fiorettatura ornamentale ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...