proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] Cost. Germania 1919; art. 44 Cost. Spagna 1931; art. 14 Legge fondamentale Germania 1949; art. 33 Cost. Spagna 1978). La clausola della funzione sociale, tuttavia, non ha niente in comune con la nozione di p. accolta dagli Stati socialisti, in cui ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] Baviera passò alla linea palatina.
2
Linea palatina. - Il patto di famiglia di Pavia (1329) conteneva, tra l'altro, una clausola che fissava l'alternanza della dignità elettorale tra le due linee. Ruperto I (m. 1390) ripudiò tuttavia ben presto tale ...
Leggi Tutto
Atto adottato da una pubblica amministrazione in quanto autorità. Si distingue dagli accordi, dalle convenzioni, dai contratti, che la pubblica amministrazione conclude non in posizione di autorità, ma [...] l’espropriazione) acquista efficacia con la comunicazione al destinatario; se non ha carattere sanzionatorio, può contenere una clausola motivata di efficacia immediata; hanno immediata efficacia i provvedimenti cautelari e urgenti (art. 21 bis). I ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
Poeta italiano, nasce ad Alessandria d'Egitto, l'8 febbraio 1888, da genitori lucchesi, colà emigrati, perché il padre Antonio lavorava come sterratore al canale di Suez. Frequenta [...] , istante possibile: "Petrarca / ist wieder / in Sicht" (Celan), "Fulmineo torna presente pietà" (L'impietrito e il velluto, clausola), nell'eterno bagliore / abbaglio di illuminazione e miraggio: "Incontro al lampo dei miraggi / Nell'intimo e nei ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] di garanzia e quindi svincolata e spesa entro il marzo 1948 nell'aggravarsi della crisi del dollaro. Tali due clausole governano dal principio del 1946 la politica economica, imperiale e coloniale dell'Inghilterra, i controlli e le restrizioni e ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] passate poi in seconda linea quando, per l'intensità crescente della crisi, è stato necessario ricorrere (1930) a una clausola della legge del 1917, che escludeva gl'immigranti di qualsiasi provenienza che corressero rischio di cadere a carico dell ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] responsabilità del vettore per ogni persona è limitata alla somma di L. 93.050, a meno che il viaggiatore, con clausola speciale, non abbia fissato con il vettore un limite più elevato. Per il trasporto dei bagagli registrati o delle cose trasportate ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] dell'arte - sono quasi sempre compagnie normali, il cui capocomico prevede o ha assunto contratti per l'estero. La clausola contrattuale ha un valore in quanto il viaggio all'estero e soprattutto oltremare scioglie scrittura di attori. Per l'estero ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] n. 90/604 (che ha modificato sia la 4ª sia la 7ª Direttiva). Si è uniformata alla norma comunitaria la clausola generale relativa alla redazione del bilancio − che deve ora rappresentare la situazione economica e finanziaria e il risultato economico ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] ai rapporti patrimoniali e l'altro ai rapporti giuridici in genere, il patto può essere inteso come una singola clausola contrattuale, o una convenzione particolare o accessoria rispetto a un contratto considerato in complesso: in tale senso si parla ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...