MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] posto nel Collegio dei riformatori, l'organo che, sotto la guida di S. Bentivoglio, governava di fatto la città. Una clausola della delibera di Collegio, con cui il M. fu cooptato, prevedeva che in sua assenza potesse intervenire e votare il fratello ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] da redigerne seduta stante lo statuto. Non si trovarono, tuttavia, d’accordo su un punto proposto da Santoni, una clausola che ciascun socio presente e futuro avrebbe dovuto rispettare, e che testualmente recitava: «Prometto sul mio onore che nessuna ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] tra l'altro il richiamo in patria dei fuorusciti, reintegrati nei loro beni ed ammessi a tutte le cariche pubbliche: clausola che maggiormente guadagnò al C. il favore della pars ghibellina, cui appartenevano i revocati in città.
Ma con il rientro ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] Roma. Molti vescovi infatti avevano concesso ogni tipo di dispensa matrimoniale anche nei vari gradi di parentela con la clausola "perdurando l'impedimento del libero ricorso alla S. Sede" e continuavano, anche in presenza dei nunzio, ad arrogarsi ...
Leggi Tutto
DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] , P. Salvione) che doveva iniziare il 6 ottobre di quell'anno e durare per un periodo di tre anni, si rinviene una clausola, poi cancellata, secondo cui il D. avrebbe dovuto compiere metà del lavoro in un teatro (Arch. di Stato di Milano, Notarile, n ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] 1905, 11, pp. 35-49; L'incapacità naturale di contrarre, in Riv. del dir. comm., VI (1908), 2, pp. 237-240; La clausola di revoca ed arbitrio del concedente sulla enfireusi perpetua, in Riv. di diritto civile, IV (1912), pp. 513-537; Beneficio di ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Emilio Clodovaldo
Piero Faustini
NAUDIN, Emilio Clodovaldo. – Nacque a Parma il 23 ottobre 1823 da Giuseppe e da Margherita Leoni.
Il padre, parmense di origine francese, grazie al buon nome [...] Meyerbeer, il quale aveva concepito su misura di Naudin la parte dell’eroe e gliel’aveva destinata con una clausola nel testamento. L’impresario Frederick Gye lo aveva quindi riscattato dal Covent Garden, dove percepiva 380 sterline mensili, e ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona verso il 1390 dal marchese di Viadana Bertolino ed ebbe un fratello minore, Corrado; abitò sino al 1424 nella città natale nella [...] cremonese, occupato dai Veneziani, fosse restituito a Milano. Il C. richiese pertanto al Senato veneto il rispetto della clausola di donazione ed espresse anche il desiderio di avere in feudo, come contropartita, la località di Seniga nel Bresciano ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] si sarebbero dovuti inviare dei plenipotenziari in Francia per concludere il trattato con il re. In ogni caso la clausola della restituzione di Savona doveva considerarsi come irrinunciabile.
Nonostante le riserve del B., il 4 nov. 1396 la signoria ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] cedette 100 lire, metà sue e metà dei nipoti; nel settembre 85 lire, 60 sue e 25 dei nipoti, con la clausola di percepire sempre la quarta parte del profitto. Altri contratti della stessa natura vennero in quei mesi stipulati davanti alla sua casa ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...