• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
1627 risultati
Tutti i risultati [1627]
Diritto [629]
Biografie [328]
Storia [259]
Diritto civile [166]
Religioni [92]
Diritto penale e procedura penale [95]
Economia [88]
Geografia [67]
Diritto del lavoro [75]
Diritto commerciale [70]

Disastri

Diritto on line (2017)

Licia Siracusa Abstract Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] una manipolazione della norma in commento, che si è spinta ben oltre le meritevoli intenzioni del legislatore di farne una clausola di chiusura del sistema di tutela sino al limite della violazione del divieto di analogia in malam partem. Al fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Fiore, IL

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fiore, IL Gianfranco Contini Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] riparare " di Rime LXXVI 12, sempre in fin di verso). Affine al famoso incipit angiolieresco S'i' fosse foco (al v. 7 è pure la clausola " ben lo farei ") è S'i' fosse giovane, io ben lo farei (Fiore CLXII 5); e il Tu se' corso di Fiore XXXV 6 sembra ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGÓRE DA SAN GIMIGNANO – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – ALESSANDRO D'ANCONA – GUILLAUME DE LORRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiore, IL (1)
Mostra Tutti

Cooperazione fiscale internazionale [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Claudio Sacchetto Abstract La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] tenuto a verificare la sola regolarità formale del titolo standard e della domanda di assistenza ma resta ferma la clausola del previo esaurimento dei rimedi interni anche se l’attuale direttiva (art. 11, § 2), mostra minor rigidità quanto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Certificazione dei contratti di lavoro

Diritto on line (2016)

Silvia Ciucciovino Abstract Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] dei contratti di lavoro tra qualificazione del rapporto e volontà assistita, in Lav. dir., 2006, 2-3, 388 ss.; Carinci, M.T., Clausole generali e limiti al sindacato del giudice. A proposito dell’art. 30, l. n. 183/2010, in La riforma del mercato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Conferimenti in natura nelle società di capitali. Il procedimento.

Diritto on line (2021)

Andrea Pisani Massamormile Abstract Ci si sofferma dapprima sul divieto di conferimento di opere e servizi e sulla regola dell’integrale liberazione delle azioni emesse a fronte dei conferimenti “in natura” [...] come si è visto, residuale e può attuarsi con due diverse modalità. In altri termini, se l’atto costitutivo non contiene la clausola di cui all’art. 2343, co. 4, c.c., la riduzione (che nell’ipotesi in esame è divenuta obbligatoria) avverrebbe con le ... Leggi Tutto

Equità [giudizio di]

Diritto on line (2018)

Giuseppe Finocchiaro Abstract Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] ’art. 36, co. 1, d.lgs. 17.1.2003, n. 5, che in materia societaria prevede che «Anche se la clausola compromissoria autorizza gli arbitri a decidere secondo equità ovvero con lodo non impugnabile, gli arbitri debbono decidere secondo diritto, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

LEX MERCATORIA

XXI Secolo (2009)

Lex mercatoria Matteo Rescigno Definizione e nascita Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] più in generale ancora, all’equità o ai principi generali del diritto. Non è infrequente che in sede arbitrale queste clausole vengano prese sul serio e siano lette come espressione della chiara volontà delle parti di non voler affidare la soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La manipolazione del mercato [dir. pen.]

Diritto on line (2019)

Stefania Giavazzi Abstract È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] con la fattispecie penalistica, l’art. 187 ter t.u.f., anche in seguito alla riforma attuata dal d.lgs. n. 107/2018, esordisce con la clausola di riserva che fa «salve le sanzioni penali quando il fatto costituisce reato». Il significato di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sparta e i Greci: dall’egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario Massimo Nafissi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 371 a.C., sul [...] ”. A sua volta Sparta deve sentirsi obbligata a soccorrere gli alleati se attaccati, o forse giura formalmente una clausola in tal senso, come si legge nell’unico trattato spartano conservatoci, stipulato con gli Etoli Erxadieis. Occasionalmente si ... Leggi Tutto

Legge elettorale

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Legge elettorale Fabrizio Politi La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] uninominali nelle circoscrizioni Valle d’Aosta e del Trentino-Alto Adige, per le quali è prevista una disciplina particolare); b) clausola di sbarramento per le liste che non abbiano ottenuto, su base nazionale, almeno il 3% dei voti validi; c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 163
Vocabolario
clàuṡola
clausola clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...
clauṡolato
clausolato clauṡolato agg. [der. di clausola]. – Che si conclude con una clausola, con clausole: prosa clausolata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali