tutto
Alessandro Niccoli
Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto.
L'elisione della vocale finale è attestata [...] , e in XXXII 64 le menti tutte, i sintagmi sono posti in apertura di verso; in If XIII 67 li animi tutti cade in clausola finale.
Il sintagma è seguito da un complemento di specificazione in Pg VII 22 Per tutt' i cerchi del dolente regno; Vn III 1 ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] Stato che ha emanato una normativa sulla tutela della riservatezza. Per questa ragione ogni legge sulla privacy contiene una clausola di reciprocità, con cui vieta l'uscita dei dati personali dal proprio territorio verso uno Stato che non garantisca ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Silvio Bozzi
Pur potendo vantare come erede della logica formale un'origine risalente almeno ad Aristotele, come disciplina scientifica la logica matematica è un acquisto recente. [...] , procediamo per induzione sulla complessità di A distinguendo il caso atomico dal caso molecolare. Se A è atomica ed è un'equazione, allora la clausola è la stessa che per il caso equazionale; se A è P(t1,…,tk), porremo che M'aA se e solo se 〈t1M,a ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] dell’ordinamento giuridico italiano sarebbero in via di guarigione se il nostro diritto facesse maggiormente spazio a clausole generali, a definizioni a maglie larghe dei singoli istituti, anziché viaggiare per discipline analitiche e pedanti che ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] Milano, 2001; Corasaniti, G., Il reclamo e la mediazione nel sistema tributario, Padova, 2013)
Per altro verso dalla clausola quasi generale antielusiva dell’art. 37 bis si è passati al principio di origine giurisprudenziale di contrasto all’abuso ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] di mansioni ed inquadramento ad integrare o specificare il contenuto di norme di legge.
Si pensi, ad esempio, alle clausole che consentono l’arricchimento e la ricomposizione delle mansioni e la rotazione su diverse posizioni di lavoro, o che ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] un senso del mondo in comune, era reso possibile principalmente dal fatto che ogni regola porta con sé una speciale clausola aggiuntiva, la clausola dell''eccetera' - vale a dire che nessuna regola o sistema di regole è completo in se stesso, se non ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] nazionali (o federali e statali). Questo è tanto vero che in molti ordinamenti è stata esplicitamente introdotta la clausola che, affinché l'esito del referendum sia valido, bisogna che partecipi alla consultazione una certa percentuale di elettori ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] collocarsi di fronte alle tradizionali libertà economiche» (Carabelli, U.-Leccese, V., Libertà di concorrenza e protezione sociale a confronto. Le clausole di favor e di non regresso nelle direttive sociali, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] appalto a seguito di subentro di un nuovo appaltatore, in forza di legge, di contratto collettivo nazionale di lavoro, o di clausola del contratto d'appalto, non costituisce trasferimento d'azienda o di parte dell’azienda (art. 29, co. 3, d.lgs. n ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...