Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] la proprietà industriale (Paris Convention, 1883), l’igiene (1907), le statistiche (1913), i molteplici accordi commerciali basati sulla clausola della nazione più favorita.
Dopo il crollo del sistema multipolare europeo nel 1914-45, la terza fase ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] sul territorio di uno Stato, una soluzione introdotta in vari ordinamenti (in forme estensive o subordinate alla clausola di reciprocità) e attualmente oggetto di dibattito anche in Italia.
L’idea di cittadinanza transnazionale, pur sconfessando ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] volontà per un'azione a lungo termine? sono implicati interessi nazionali? Questo discorso è stato l'equivalente internazionale della Clausola IV.
Quando Bush cercò di sradicare l'eredità di Clinton, della quale Blair era una parte essenziale, come ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] altre premiazioni che avvengono generalmente in estate. I libri concorrenti possono essere, come all'origine, di genere diverso, con la clausola per gli autori di non aver ricevuto già una volta il Bagutta e di non essere stati premiati da altre ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] - di sottoporre a stretto controllo i movimenti di capitale a breve termine, inserendo nello Statuto dell'FMI una clausola in virtù della quale le perdite di riserve causate dalle fughe di capitali a breve dovevano essere automaticamente risarcite ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] che la pretesa di stipulare la locazione ad un canone più elevato rispetto a quello legale darebbe luogo in ogni caso ad una clausola illecita e perciò nulla ex lege (Cass. pen., sez. II, 6.3.1989, Savini, in Cass. pen., 1990, 1728; Cass. pen., sez ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] di uno o più clienti prima ancora che il progetto venga lanciato. Oggi tali impegni, consacrati nella clausola contrattuale di take or pay (clausola in base alla quale l’acquirente si impegna a pagare anche la merce non ritirata) sono essenziali per ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] modificate a seconda dei cambiamenti politici intervenuti di volta in volta e con una tendenza ad aggiungere nuove e più dettagliate clausole mano a mano che si procedeva nelle trattative per l’adesione.
Tutto ciò ha portato a un’ulteriore novità nel ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] , alla maggioranza dei commentatori è parsa assai ragionevole, proprio in quanto essa non veniva a prospettarsi come una clausola di supremazia (Gli statuti di seconda generazione 2006; D’Alessandro 2009).
Riguardo ai limiti di contenuto che gli ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] l’esigenza di razionalizzare la sovrapposizione delle competenze amministrative ai diversi livelli di governo aveva indotto a sopprimere la clausola della competenza generale per i Dipartimenti delle Regioni in base all’art. 73 della l. 16.12.2010 ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...