È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] quadraginta continuos et completos praescripta (can. 27, § 1).
Accade talora che una legge ecclesiastica sia munita di clausola che proibisce anticipatamente sull'oggetto da essa regolato qualunque consuetudine futura. Sull'efficacia di una tale ...
Leggi Tutto
MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay
Mario Praz
Storico, saggista, e uomo politico, nato a Rothley Temple, Leicestershire, il 25 ottobre 1800, e morto a Londra il 28 dicembre 1859. Era [...] Leeds, nel 1833 ebbe parte preponderante nel disegno di legge per l'abolizione della schiavitù. Gli antischiavisti avversavano la clausola ministeriale che stabiliva un tirocinio di dodici anni per gli schiavi liberati; il M. che era stato nominato ...
Leggi Tutto
MASSINISSA (Μασσανάσσης, Masinissa)
Gaetano De Sanctis.
Principe numida, nato poco dopo il 240 a. C., figlio di Gaia, re dei Massili. Alla morte di Gaia gli succedette nel regno, secondo l'uso numidico, [...] M. e a non fare guerra contro lui, ma anche a restituirgli ogni suo possesso su cui M. potesse rivendicare diritti aviti. Clausola gravissima che la metteva alla mercé dei Romani e di M., perché non c'era parte del suo territorio, su cui non avessero ...
Leggi Tutto
. Voce d'origine semitica indicante diversi istituti giuridici; cioè: a) quel che si dà a garanzia di un'obbligazione, e che, in caso di mancata esecuzione, è perduto a favore dell'altra parte o rispettivamente [...] la compra-vendita cum scriptura e forse anche quella sine scriptura, e nello stesso tempo dichiara inutile la speciale clausola, fin allora necessaria, per render penale l'arra.
Per valutare esattamente la funzione dell'arra in diritto giustinianeo ...
Leggi Tutto
. Parola spagnola, significante in generale "cosa consentita, stabilita, convenuta; assisa; contratto". Poi, più specialmente, indicò il contratto fra lo stato e quei privati che assumono qualche servizio [...] una porta segreta".
Il trattato fu firmato il 26 marzo 1713; ma discussioni sulle navi di mercanzia lasciarono ineseguita la clausola per tre anni e condussero a un secondo trattato del 26 maggio 1716, in cui gli Inglesi ebbero partita vinta in ...
Leggi Tutto
TROCHEO
Giorgio Pasquali
. Si suol dire che nella metrica si chiami piede trocheo (τροχαῖος "di corsa") o coreo (χορετος "di danza") la successione di una sillaba lunga e di una breve - −; veramente [...] di questa commedia è da allora in poi chiamato lecitio (ληκύϑιον "ampollina").
Frequente, dopo trochei, ma anche come clausola di altre strofe è l'itifallico - − - − - -. L'itifallico fu in origine un membro a sé, non analizzabile ulteriormente ...
Leggi Tutto
VALENTE imperatore
Alberto Gitti
Imperatore romano d'Oriente dal 364 al 378. Flavio Valente nacque in Pannonia attorno al 328 da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della milizia. [...] dei governatori e dei funzionarî imperiali che, mentre angariavano in tutti i modi i nuovi ospiti, trascurarono che la clausola sulla consegna delle armi fosse poi applicata, condusse alla guerra. Sotto il loro capo Fritigerno i Visigoti, rafforzati ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia, nato a Napoli il 5 dicembre 1861, da famiglia d'origine spagnola venuta in Italia con Carlo di Borbone; morto a Roma il 29 febbraio 1928. Iniziò la carriera militare nell'artiglieria, [...] questa circostanza, come sempre, la propria solidarietà con gli alleati, il D. fece comprendere nell'armistizio una clausola che concedeva facoltà all'esercito italiano e agli alleati di passare attraverso il territorio austro-ungarico per attaccare ...
Leggi Tutto
OSNABRÜCK (A. T., 53-54-55)
Maria MODIGLIANI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città del NO. della Germania, nel Hannover, sulla riva sinistra della Haase, affluente di destra dell'Ems, a 56-123 [...] firmata. Dal 1648 in poi la diocesi e la città vennero rette da vescovi alternativamente cattolici e protestanti, con la clausola che questi ultimi non avessero il diritto di propagare ulteriormente la Riforma, che durante il loro governo i cattolici ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] considerate legittime. Ciò è avvenuto, innanzitutto, con una nuova interpretazione della commerce clause e degli implied powers. La clausola costituzionale che autorizza le camere federali "a regolare il commercio con le altre Nazioni e fra i diversi ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...