MALAVOLTI, Azzolino
Bruno Bonucci
Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] fu chiamato a intervenire quando l'11 nov. 1369 il nuovo governo dei Riformatori ottenne la sospensione della clausola camerale per la restituzione delle "preste" già imposte dai Dodici. Nonostante le rimostranze papali per la mancata pubblicazione ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] consegnate a Genova si dava facoltà all'avversario di nominare un suo assistente per seguire gli interrogatori dei testi, tale clausola mancava in quelle consegnate a Scipione.
La malattia del C. si protrasse per alcuni mesi: solo nel marzo dell'anno ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] Torino davanti al principe d'Acaia; ma Amedeo VI, sicuro di trionfare sui suoi nemici, gli impedì di rispettare tale clausola. Il favore crescente di cui godeva presso il conte si manifestò con l'attribuzione del titolo di consigliere, che egli ebbe ...
Leggi Tutto
contratti, tipologia dei
Flavio Pressacco
All’interno delle classificazioni giuridiche dei c., tipologie specifiche che richiamano l’oggetto disciplinato nel c. stesso. Per es., c. di locazione per [...] delle corrispondenti partite economiche tra fornitore e/o gestore della rete energetica e utente finale.
Contratto take or pay
Clausola inclusa nei c. di acquisto di gas naturale, in base alla quale l’acquirente è tenuto a corrispondere comunque ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] a un concetto dogmatico, tra l’altro controverso, come quello di diritto soggettivo.
In sede di applicazione della clausola generale di ingiustizia, si è così progressivamente allargato l’ambito della risarcibilità, prima ristretto ai soli diritti ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] delle riparazioni tedesche, la riduzione del debito a 3 miliardi di marchi oro. Non essendosi però attuata la clausola che impegnava le potenze creditrici della Germania a non ratificare l’accordo prima che fosse intervenuta un’intesa soddisfacente ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] del meccanismo di finanziamento dei partiti, una maggiore rappresentatività dei partiti minori al Senato. Fu anche abolita la clausola di governabilità, introdotta nel 1989-90 (che attribuiva la maggioranza assoluta al partito più votato, purché ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] vari problemi. Il 28 maggio 1993 il nuovo presidente americano B. Clinton annunciò che avrebbe subordinato la conferma della clausola commerciale detta della nazione più favorita al rispetto dei diritti umani in C. e alla cessazione della vendita di ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] don Filippo, fratello di don Carlo, "per servire di stabilimento sia a lui che a' suoi eredi maschi". C'era però la clausola del regresso alla casa d'Austria nel caso d'estinzione della stirpe di don Filippo o del suo passaggio al trono delle Due ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] quanto a imposizione fiscale, tra i prodotti importati e quelli simili di produzione nazionale), sia l'accettazione della clausola multilaterale della nazione più favorita (estensione a tutti i partner delle condizioni più favorevoli fatte a un paese ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...