GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] , sia pure con il divieto per trent'anni di accedere alle cariche maggiori del Comune di Firenze.
Nonostante questa clausola, del resto comune anche a chi richiedeva l'ammissione alla cittadinanza provenendo dallo stesso contado di Firenze, tale ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione diverso [...] esplicitamente il suo carattere di citazione e che viene chiamata cornice o cornice citante (o anche frase o clausola citante: cfr. Mortara Garavelli 20012; Calaresu 2000 e 2004). Essa accoglie in genere indicazioni sulla fonte della citazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lontana dalla ricchezza, dalla complessità e dalla tensione politico-religiosa che innerva [...] substantia gubernatur e De somno (entrambi inclusi nella silloge del 1590) saranno inseriti, sia pure con la clausola attenuante donec expurgentur, nell’Indice dei libri proibiti promulgato da Clemente VIII. Ma l’expurgatio sarà presto liquidata ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] si accordò con lui per i comuni interessi. In quest'occasione infatti si concordò una lega anticarrarese, tra le cui clausole v'era quella che stabiliva la restituzione agli Estensi del territorio di Este, una volta che questo fosse stato conquistato ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] " (Münster, p. 10). Il B. si obbligò quindi a servire lo Studio bolognese vita natural durante. E forse in relazione a tale clausola è da porsi il rifiuto che oppose lo Studio bolognese a una richiesta dello Studio di Padova, ove il B. era stato ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] alla Curia imperiale contro un giudizio pronunciato dal console di Milano, Guglielmo Calzariga, secondo quanto fissato in una clausola contrastata della pace di Costanza, ove si stabiliva la possibilità di rivolgersi all’istanza suprema, in presenza ...
Leggi Tutto
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro)
Laurence Moulinier-Brogi
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro). – Si ignora la data di nascita, e solo recentemente è stato accertato che fu originario non di Ascoli [...] gli forniva una residenza «cum aqua» e lo autorizzava ad abbandonare la città in caso di peste.
Quest’ultima clausola contrasta con quella compresa nel contratto del citato chirurgo barese maestro Mazziotta, divenuto «medico condotto» di Bitonto nel ...
Leggi Tutto
ULIVI, Giacomo
Francesca Florimbii
– Nacque il 29 ottobre 1925 a Baccanelli di Parma, unico figlio di Giulio e di Maria Luisa Fornari.
Trascorse gli anni della prima infanzia a Roma (1926-30). Nel 1930, [...] versi colmi di rimpianto, il 18 maggio 1945 (A Giacomo Ulivi): da quel momento la «giovinezza tenace», celebrata in clausola, è divenuta il simbolo di questo martire ragazzo. Elogiato da Benedetto Croce sui Quaderni della critica (1946), a quarant ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] e dai cugini Uberto, Goffredo, Gozio e Ottone. La risposta dei conti fu decisa: pur dichiarandosi disposti ad osservare le clausole dell'accordo del 1202, negarono al Comune ogni diritto di bando nei loro confronti e si appellarono al papa e all ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] il trattato di Uccialli, da lui firmato il 2 maggio 1889 con il diplomatico italiano P. Antonelli, conteneva una clausola di controversa interpretazione (il famoso articolo 17) che faceva dell'Etiopia un protettorato dell'Italia, e che l'imperatore ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...