Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] reconditi significati. Anzitutto, ci si chiede se l’elencazione degli strumenti di tutela sia tassativa, ad es. se l’inibitoria contro le clausole abusive (art. 37 c. cons.), la cui convivenza con l’art. 140 c. cons., è già di per sé problematica, si ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] società di fatto o della società irregolare. Per porre un freno al fenomeno iniziano così ad essere utilizzate clausole ad hoc che escludono espressamente la sussistenza dell’esercizio in comune dell’attività di impresa da parte degli associati ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] una scatola vuota, ma avendo un suo contenuto sostanziale ancorché espresso in una forma analoga a quella di una clausola generale è non di meno autoapplicativo, non dovendo essere necessariamente veicolato da indici presuntivi. D’altra parte il ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] fu poi firmata il 28 marzo 1801 a Firenze da G. Murat e A. Micheroux, con l’aggiunta, al testo concordato, della clausola rifiutata dal M.; garantiva la neutralità di Napoli e concordava la cessione di Piombino e dell’Elba alla Francia.
Il M. rientrò ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] , 2011).
Questa prassi pare però aver avuto una battuta d’arresto quando il d.l. 24.1.2012, n. 1 ha abrogato la clausola dell’art. 5-bis della l. n. 401/2001 sui “grandi eventi”, e quando i poteri del Presidente del Consiglio sono stati in parte ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] a Napoli. Il 26 apr. 1300 Carlo II d'Angiò lo nominò castellano di Manfredonia, dove possedeva case e vigne, con la clausola che i prigionieri e le armi fossero trasportati nel castello di Monte Sant'Angelo e i viveri consegnati a un cittadino di ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] . a), b) e c), i confini tra le due figure di reato appaiono senz’altro mutati. Il punto di partenza per inquadrarli correttamente è la clausola di riserva che costituisce l’incipit dell’art. 12, co. 5, t.u. imm., ai sensi della quale il delitto di ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] condomini morosi, all’uopo segnalati dall’amministratore. Al di fuori dei casi in cui sia pattuita un’apposita clausola contrattuale di tale contenuto, però, andrebbe ripensato a monte l’imperativo categorico, che ritorna spesso nelle sentenze ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] alle ordinanze di rigetto della liberazione anticipata della clausola allo “stato degli atti”, intendevano impedire la modificare gli effetti propri dei provvedimenti, per cui l’apposta clausola va giudicata tamquam non esset (Cass. pen., 16. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] 1426 e ottenne che nei trattati di pace conclusi tra Milano e Venezia nel 1426, 1428 e 1433 fosse inserita una clausola di garanzia dei suoi possedimenti milanesi. Durante questo periodo la base del D. fu il feudo e castello di Sanguinetto, ereditato ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...