FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] agreements. V'è da osservare che dal 20 settembre 1968 è stata inserita in tutti gli stand-by arrangements la "clausola di comportamento" (o di consultazione) per cui i membri che usufruiscono di tali accordi devono dar chiarimenti circa le politiche ...
Leggi Tutto
– Il quadro costituzionale. La legge delega del 2009. I decreti delegati. Bibliografia
Volgendo lo sguardo al passato decennio, e ricorrendo a un’immagine icastica, si può dire che l’attuazione del f. [...] ricava dalla complessiva lettura dell’art. 119 Cost. risponde a una precisa logica di sistema: nell’ottica della cd. clausola di congruità, i Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni devono poter integralmente finanziare le funzioni ...
Leggi Tutto
SATURNINO, Lucio Apuleio (L. Apuleius Saturninus)
Gaetano De Sanctis.
Demagogo romano della fine del sec. II a. C. Iniziò la sua vita politica come questore nel 104. Inviato ad Ostia per sorvegliare [...] la legge si lex est. Un'altra legge proposta in quest'anno da S. è probabilmente la lex piratica fornita anch'essa della clausola del giuramento, la quale mostra che a S. non mancava larghezza e chiarezza di vedute in materia di politica estera.
Le ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] fin dal 23 maggio 1567, aveva con una sua bolla vietata l'infeudazione dei beni della Chiesa, inserendovi una clausola che interdiceva l'investitura agl'illegittimi, chiaramente rivolta contro gli Estensi. Alfonso, morta Barbara, sposava nel 1579 la ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] che nol prova "); ma già Tesoretto 2374-75 recitava: " che la forza d'amare non sa chi no lla prova "; e il coincidere della clausola parla più a favore di Brunetto che del Cavalcanti. E ancora: De gli occhi de la mia donna si move (Rime LXV) 3-4 si ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] , 25.2.1988; o, ancora, la sentenza del Tribunale civile di Bruxelles che ha considerato contraria all’ordine pubblico la clausola contenuta in un contratto in cui si prevedeva che la parte soccombente avrebbe rimborsato l’altra di tutte le spese ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] sua sostanza, a ridurla al puro disegno o diagramma del moto dell’anima nella sua genuinità iniziale, per cui clausola meditativa e paesaggio ed esclamazione e interrogazione si presentano come un tutto unico, còlti come sono alla punta struggente ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] essere aggiudicati sotto forma di lotti separati (purchè siano rispettati i limiti del diritto dell’Unione: la clausola generale appare uno stilema, comportando quindi che la suddivisione in lotti imposta dal legislatore non possa essere utilizzata ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] ricevere utili, ma il suo capitale andrà restituito in ogni caso alla chiusura del rapporto; non sarebbe invece ammissibile una clausola che gli assicurasse una remunerazione anche se l’impresa o l’affare non produca utili, poiché in tal modo si ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] anche l’eventualità che sia stato adito un giudice diverso da quello per il quale sussista un accordo o una clausola di proroga tra le parti: per impedire un’azione fraudolenta che miri ad aggirare la competenza esclusiva del foro prorogato ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...