CARAFA, Marcello
Carla Russo
Nacque a Somma Vesuviana il 28 ottobre 1673. primogenito di Tommaso duca di Campora e di Teresa Domenica Carafa. Egli intraprese la carriera di magistrato, giungendo, però, [...] riconoscimento, da parte degli organi competenti, del successore nel beni feudali indicato da Mario Carafa e in seguito a una clausola testamentaria stabilita da quest'ultimo, entrò in possesso anche dei feudi di Ielsi e Campobasso. Si trattava di un ...
Leggi Tutto
BELLANTE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia baronale abruzzese, che prese il nome dal castello di Bellante vicino a Teramo di cui era infeudata, il B. nacque in data non precisata [...] oscuri, fu scoperta e stroncata sul nascere e il Bellando fu bandito dalla Sicilia.
Nel 1306 il B., in virtù di una clausola del trattato di Caltabellotta, fu reintegrato nei suoi feudi abruzzesi. Dopo tale data non si hanno più notizie.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ineffabile
Sebastiano Aglianò
Oltre che nelle occorrenze sicure, è presente nella tradizione manoscritta come variante perfino alternativa, comunque costante, di ‛ infallibile ': cfr. Vn XXIX 3 (Barbi, [...] ammirativa o esclamativa, come " incomprehensibilia " alle parole di s. Paolo sopra citate. Nel verso è sempre in clausola.
Nella forma latina ricorre solo in VE I II 3 (promptissimam atque ineffabilem sufficientiam intellectus degli angeli), mentre ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] degli stati dei Caraibi Orientali, istituzione di cui è membro fondatore (1981). Oltre a prevedere una clausola di mutua difesa, l’Organizzazione include la collaborazione nei settori del commercio, politica estera, trasporti e comunicazioni ...
Leggi Tutto
La cambiale è un titolo di credito all’ordine, formale e astratto, che attribuisce al legittimo possessore il diritto incondizionato di farsi pagare una somma determinata alla scadenza indicata sul titolo. [...] all’ordine, salvo che il trasferimento mediante girata venga escluso dal traente o dall’emittente attraverso apposizione sul titolo della clausola “non all’ordine”. In tal caso, la cambiale è trasferibile solo nella forma e con gli effetti di una ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] serie di accordi bilaterali per scambî compensati, in contrasto - nonostante dichiarazioni generiche e l'introduzione della clausola della "nazione più favorita" in alcuni trattati commerciali - col principio degli "scambi triangolari" sostenuto dal ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] act del 1934, che prorogato nel 1937 e nel 1939, permise la stipulazione di accordi con 28 stati, fondati sulla clausola incondizionata della nazione più favorita. Frutto di questa politica furono anche gli accordi del 1938 col Canada, che hanno ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] Cartagine, i Romani permisero a Massinissa di accampare sempre nuove pretese sul territorio di Cartagine, valendosi dell'ambigua clausola del trattato per cui gli era lecito rivendicare le terre già occupate dai suoi antenati. Ma dopo avere sfrenato ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] la quale faceva divieto alle navi da guerra romane di spingersi più ad oriente del promontorio Lacinio.
La violazione di questa clausola da parte dei Romani, avvenuta, per ragioni che non è facile identificare, nel 281 a. C., ebbe per conseguenza il ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] potuto determinare. Si prevedeva quindi una variazione a seconda dell'aumento o della diminuzione del valore dell'oro, clausola questa di altissimo valore per un'esatta valutazione del reale aggravio delle annualità.
Si confermavano le consegne in ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...