NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] S. Luca di Genova, affidati a Taddeo il 15 marzo 1393 dal nobile Cattaneo Spinola per 50 lire genovesi con la clausola di terminarli entro il successivo 20 maggio (Alizeri, 1870, pp. 178-181). Come recentemente precisato (Assini, 1995-96, pp. 15-18 ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] di Parma e Piacenza sarebbe dovuto passare a Elisabetta Farnese, sposa di Filippo V di Borbone re di Spagna, con la clausola di cessione d'ogni suo dominio all'infante don Carlos; ciò spinse i Borbone a rifiutare di ammettere la veridicità della ...
Leggi Tutto
MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] 1848 e la difficoltà per il M. di reperire finanziamenti in Inghilterra, soprattutto a causa di una clausola della concessione che prevedeva espressamente che il governo avrebbe potuto concedere ferrovie parallele, fecero, per il momento, naufragare ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] non avesse soddisfatto gli esperti e l'arciduca, a fondere di nuovo l'effigie dell'imperatore a proprie spese. Questa clausola non era puramente formale dal momento che, dopo il tentativo fallito di H. Ch. Loeffler nel 1553, nessuno dei fonditori ...
Leggi Tutto
Bologna
Francesca Roversi Monaco
Nel contesto della lotta fra Federico II e i comuni dell'Italia settentrionale, Bologna rappresentò, assieme a Milano, l'asse portante del guelfismo padano.
La città [...] si sovrappose il bando imperiale del 1226 contro le città aderenti alla seconda Lega lombarda, dotato di una clausola che stabiliva la rimozione delle scuole nelle città interessate dal provvedimento. Al decreto di cassazione dello Studio il comune ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] e una provvisione annua di 10.000 ducati. La diffidenzadi re Ferrante verso il pontefice veniva tuttavia ribadita dalla clausola che gli Stati assegnati in appannaggio al B. sarebbero stati tenuti in custodia da truppe napoletane sino alla sua ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] fra Firenze e Martino V, il quale voleva che, nel trattato di pace con Filippo Maria Visconti, fosse immessa una clausola esplicita che prevedesse l'esclusione di Bologna dalla zona di dominio politico fiorentino (Martines, p. 343; vedi anche Partner ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] erano soggetti a inondazione, detratto e riservato ai proprietari tanto quanto importava il frutto che prima se ne ricavava. Questa clausola dette motivo poi a molte controversie tra il B. e i proprietari. Nel 1610 il papa gli concesse parte dei ...
Leggi Tutto
Quantunque volte, lasso! mi rimembra
Mario Pazzaglia
. - Canzone di due stanze (Vn XXXIII 5-8; schema 6 + 7 AbC, AcB: BDEeDFF, con concatenatio e combinatio), presente nella tradizione ‛ organica ' [...] ripresi e sviluppati gli esiti più intensi, come la quarta stanza. Si osservi, ad es., la disposizione strategica dei settenari - dalla forte clausola già mai del v. 2, a la dolorosa mente (v. 5), a ond'io chiamo la Morte (v. 10) - che concludono o ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Pasquale D'Ascola
Nel corso del 2011 la Corte di cassazione è intervenuta in materia di giudizio di primo grado [...] ’art. 167 c.p.c., sorge soltanto in presenza di specifica contestazione dei fatti costitutivi del diritto azionato non attuabile con una clausola di stile, argomento su cui cfr. la questione sub 1.2.2. Cass. , 19.7.2011, n. 15832, che ha riconosciuto ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...