Accordi di ristrutturazione dei debiti
Francesco Terrusi
Dopo la riforma della legge fallimentare gli accordi di ristrutturazione hanno assunto un’importanza centrale tra gli strumenti di regolazione [...] rispetto ad alternative e concretamente praticabili forme di soddisfacimento. Tale regime fin troppo chiaramente evoca l’omologa clausola di convenienza che è tipica del concordato preventivo con suddivisione in classi, e dunque rimarca – esso pure ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] di carattere generale che, riconoscendo l’inviolabilità dei diritti dell’uomo, ha la funzione metodologica di «clausola aperta» alle garanzie ed alle libertà fondamentali della persona, rinviando non solo a quei diritti naturali cristallizzati ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] esplicita attuazione sul versante penale a quanto previsto dall’art. 2, § 1, MAR (nonché a MAD 2). La riportata clausola d’esordio non appare tuttavia perspicua, potendo la stessa generare una sostanziale ambiguità. Letta nella sua oggettività («le ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] a Dio solo il giudizio del "praesul summus", per discutere viceversa il canone XX, sul primato giudiziario della prima sedes. La clausola "nisi a fide", che non appare citata né da Ugo né da B., è al tempo stesso resa superflua ed implicitamente ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] promesso al Malatesta. Una pace separata fra questo e il papa vi fu, ma con la clausola della restituzione di Cesena dopo la morte del signore, clausola alla quale il papa volle che consentisse e fosse impegnata anche la Comunità cesenate. Una volta ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] maggiore nella tribuna dell'oratorio. altrimenti la lascerò alla chiesa parrocchiale dei S.S. Quirico e Giulitta con la clausola di doverla collocare in chiesa" (la statua è da considerare perduta).
Nell'inventario dei beni presenti nel suo studio ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] ’art. 1, comma 20, della legge 20 maggio 2016, n. 76». Si tratta del primo caso di attribuzione di efficacia alla clausola generale di equivalenza tra matrimonio e unioni civili tra persone dello stesso sesso, recata dal co. 20 della l. n. 76/2016 ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB
Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] delle leggi non con riferimento a «particolari materie», come vuole la Costituzione, ma sulla base di una clausola generale (quella della correlazione tra le posizioni di interesse legittimo e diritto soggettivo all’agere autoritativo della pubblica ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] eccezione ai principi di non discriminazione e parità di trattamento sui quali si fonda il corretto funzionamento della clausola della nazione più favorita in un contesto multilaterale. Anche nella zona di libero scambio (quale ad esempio l ...
Leggi Tutto
SAIBANTE, Bianca Laura
Gian Paolo Romagnani
SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] cadetto di Vannetti, beneficiario di un fidecommesso, senza la possibilità di disporre di beni propri. Di conseguenza la clausola matrimoniale in base alla quale i coniugi ottennero un alloggio di quattordici stanze al secondo piano di casa Saibante ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...