RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] e che essi d'altro canto abbiano diritto a che il commerciante non si serva di altro agente nella stessa zona (clausola di esclusiva). Sono retribuiti a provvigione sugli affari conclusi a loro mezzo o eventualmente anche su quelli conclusi senza il ...
Leggi Tutto
SANZIONE
Fulvio MAROI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
*
Il termine "sanzione" nel campo del diritto ha varî significati.
a) In rapporto alla formazione delle leggi: sanzione è l'atto con cui il sovrano, [...] tipica è il risarcimento del danno (che è sanzione e non pena anche se la legge usa il termine di "pene convenzionali, clausola penale"), non mancano vere e proprie sanzioni consistenti in pene (pene civili): così in tutti i casi in cui la legge ...
Leggi Tutto
Il termine cauzione in senso ampio comprende istituti di varia struttura, i quali perseguono lo scopo di garantire il creditore contro le inesatte interpretazioni del contratto, contro l'inefficienza patrimoniale [...] , si applica l'art. 455 cod. di comm., il quale statuisce che il titolo dato in cauzione dev'essere girato con la clausola "valuta in garantia"; se l'oggetto è una somma di denaro, gl'interessi da essa prodotti si imputano agl'interessi dovuti o ...
Leggi Tutto
POMPEIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. La gente dei Pompeii contribuì solo negli ultimi decennî della repubblica alla legislazione romana, poiché la rogatio de Q. Caecilio Metello revocando, proposta dal [...] magistrati, della quale sappiamo solo che richiedeva la presenza in Roma degli aspiranti alle cariche; Pompeo vi aggiunse poi una clausola, che escludeva Cesare. È incerta l'epoca (55 o 52?) della lex Pompeia de parricidis, che estendeva il concetto ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] , e di recente ammessa da Cass., 28.4.2017, n. 10506, in Contratti, 2017, 383, con nota di Carnevali, U., La clausola claims made e le sue alterne vicende nella giurisprudenza di legittimità.
12 A partire dalla nota sentenza pronunciata da Cass, 22.1 ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] da quest’ultima (art. 52, par. 3, CDFUE). D’altro canto, la Carta si premura di istituire, all’art. 53, una “clausola di non regressione”: se ne desume che il diritto dell’Unione può concedere una protezione più estesa, ma non inferiore, rispetto ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] » (co. 01, art. 1, d.lgs. n. 368/2001, come novellato dalla l. n. 92/2012) – rimane quella dell’ancoraggio della clausola appositiva del termine ad un necessario presupposto giustificativo di tipo oggettivo, quelle di cui alle lett. a) e b) del co. 1 ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] di assoluta importanza la previsione dell’'art. 1175 c.c., che introduce il criterio, inderogabile, della correttezza. La clausola generale assume una funzione di integrazione del contenuto dell’obbligazione che implica una nuova lettura dei rapporti ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] al contrario di ciò che è stato a lungo ritenuto, la clausola «nei casi previsti dalla legge» di cui all’art. 2059 c il risarcimento, e che quindi rispettano la riserva di legge prevista dalla clausola dell’art. 2059 c.c. (le Sezioni Unite citano la ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] collettivi decentrati, aziendali e territoriali il potere di modificare non solo le norme di legge, ma anche le clausole del contratto collettivo nazionale. L’ampiezza della delega, che riguarda le stesse materie indicate al secondo comma, conferisce ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...