CAMEROTA, Antonino
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Camerota, piccolo paese al confine tra la Campania e la Calabria, molto presumibilmente nella prima metà del secolo XVI.
Fece parte dell'Ordine [...] era invalsa l'usanza a Napoli, da parte dei dottori in teologia, di terminare le risoluzioni dei problemi più difficili con la clausola che "ci si rimetteva al sano giudizio e parere del padre Antonino" (Spampanato, 1921, p. 251). Nella sua veste di ...
Leggi Tutto
Australia, New Zealand, United States Security Treaty (Anzus)
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, [...] attentati dell’11 settembre 2001 quando, per la prima volta dalla sua istituzione, fu invocata dai rispettivi presidenti la clausola di mutua difesa prevista dal Trattato. Un impegno politico che si è tradotto nella partecipazione delle forze armate ...
Leggi Tutto
debito sovrano
Laura Ziani
Debito accumulato nel tempo da uno Stato sovrano per far fronte ai propri compiti. In una visione ideale lo Stato dovrebbe fornire ai propri cittadini i servizi essenziali, [...] in valuta nazionale e non indicizzato all’inflazione (➔ ). Per pagarlo può infatti stampare moneta, a meno che non esista una clausola di ‘divorzio’ fra lo Stato stesso e la sua banca centrale (no bailout clause; ➔ bailout); in tal modo, esso genera ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole [...] degli stati dei Caraibi Orientali, istituzione di cui è membro fondatore (1981). Oltre a prevedere una clausola di mutua difesa, l’Organizzazione include la collaborazione nei settori del commercio, politica estera, trasporti e comunicazioni ...
Leggi Tutto
diritto privato europeo
diritto privato europèo locuz. sost. m. – Denominazione polisensa, perché in grado di richiamare profili giuridici di natura positiva, comparativa, storica nonché rilevanti aspetti [...] cosiddette nullità di protezione, connotate dalla necessaria parzialità e relatività delle conseguenze applicative (è nulla solo la clausola che importa un eccessivo squilibrio normativo; la nullità può essere fatta valere solo dal consumatore), e il ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] costituire un ampio catalogo, costruito non solo sulle opere affidate alla sua copisteria (ebbe l’idea ingegnosa di aggiungere una clausola ai suoi contratti con i teatri per la quale, terminate le rappresentazioni di un’opera, tutto il materiale d ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] colonia e ne definiva i confini, ma le divergenze sorte in seguito fra i due Stati circa l’interpretazione di una clausola del trattato mantennero aperta la questione. Nel 1862, comunque, la Gran Bretagna costituì la colonia, con il nome di Honduras ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] trattato (art. 7° e art. 9°) cui veniva data una durata non più di cinque, ma di sei anni, con una clausola che ne rendeva automatico il rinnovamento alle stesse condizioni e per la stessa durata, qualora un anno prima della scadenza non venissero ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] statutaria delle università trova nella stessa l. 168 una clausola di salvaguardia, secondo la quale una norma legislativa, l'interferenza tra fonte primaria e fonte statutaria. La clausola di salvaguardia ha avuto, però, effetti limitati e risulta ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] zone di libero scambio, riaffermata, per quanto concerne gli accordi preferenziali tra PVS, ai paragrafi 2/c e 3 della clausola di abilitazione approvata nel corso del Tokyo Round del GATT nel 1979 per garantire a essi un trattamento differenziale e ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...