La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] . Di queste norme uniformi il d.l. n. 158/2012 ne anticipa due, stabilendo che i contratti debbano prevedere «anche» clausole bonus/malus e «comunque» il divieto di recesso per l’assicuratore dopo soltanto il sinistro.
L’uso della congiunzione «anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] organica che quella della caduta (Quaderni del carcere, cit., pp. 1282-83).
Non si coglie una legge sotto una clausola di ceteris paribus, ossia tenendo ferme tutte le restanti condizioni. Se così fosse, le controtendenze si attiverebbero ogni volta ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto libero è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione [...] segnala esplicitamente il suo carattere citazionale e che viene chiamata cornice o cornice citante (o anche frase o clausola citante: cfr. Mortara Garavelli 1995; Calaresu 2000 e 2004). Essa contiene in genere indicazioni sulla fonte della citazione ...
Leggi Tutto
Senato
Giovanni Serges
Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] la ragione per la quale lo si è escluso dalla formazione delle leggi con le quali si esercita la cd. clausola di supremazia, considerato che proprio da questi atti può derivare la più forte compressione degli ambiti di autonomia legislativa delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] e l’abbattimento delle tariffe doganali nei commerci continentali avviene per via indiretta tra il 1860 e il 1866 per effetto della clausola della nazione più favorita e a seguito di accordi bilaterali con la Francia. Va notato però che fino al 1875 ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] di S. Maria Nuova. Il coinvolgimento economico delle massime cariche cittadine nell'impresa determinò da parte loro l'imposizione di una clausola per cui a eseguire il lavoro doveva essere un pittore locale e non un forestiero. Il fatto che la scelta ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] novembre del 1580 si chiusero le faticose trattative e si sottoscrissero i capitoli matrimoniali fra Vincenzo e la F., includendovi la clausola dell'immediato ritorno in Italia della ragazza. Il 10 dic. 1580, suo malgrado, la F. partì quindi da Namur ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] lo portò ad assumere cariche pubbliche durante la dominazione scaligera.
Nel 1330 G. fu nominato dal padre erede, con la clausola di non poter vendere né donare né alienare in alcun modo il patrimonio. Monfiorito lasciava al figlio la proprietà del ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Brunoro (Brunoro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Brunoro (Brunoro da Gambara). - Figlio di Maffeo, nacque all’inizio del XV secolo e trascorse gli anni giovanili alla corte viscontea; nel marzo [...] prevedeva la loro reinvestitura da parte del presule in cambio di un aumento del canone annuale e dell’introduzione della clausola di miglioramento dei possedimenti. Il possesso di Corvione fu di nuovo oggetto di discussio:me il 20 sett. 1458, quando ...
Leggi Tutto
PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] costruttore e la comunità di P., che cedeva per cinque anni una fornace pubblica a uso privato, con la clausola di calmierare i prezzi del materiale laterizio prodotto, affinché tutti i cittadini potessero assicurarsi i materiali idonei a evitare il ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...